Le agevolazioni elencate in questo articolo si applicano agli importi dovuti in base al proprio Isee 2024 e non sono cumulabili con le riduzioni previste all’art. 20.
Coloro che beneficiano delle agevolazioni di cui al presente articolo devono il pagamento della tassa regionale di 140 euro e dell’imposta di bollo di 16 euro.
1. Bonus “Maturità 95-99”. Coloro che si immatricolano nell’a.a. 2024-2025 e hanno conseguito il diploma di maturità nell’a.s. 2023-2024 con voto tra 95 e 99 centesimi beneficiano di una riduzione del contributo dovuto pari a 300 euro.
L'agevolazione viene applicata automaticamente dal sistema (non è necessario inserire alcuna esenzione) e distribuita su tutte e tre le rate nel seguente modo: dall'ammontare totale dei contributi di iscrizione (I rata, + II rata + III rata) vengono sottratte 300 euro: il 30% della quota risultante è l'ammontare della I rata, il 35% è l'ammontare della seconda rata, il restante 35% è l'ammontare della terza rata.
Esempio: se il totale annuale dei contributi è 1000 euro si procede così: 1000-300 = 700 => prima rata = 210 euro; seconda rata = 245 euro; terza rata = 245 euro.
2. Bonus “Percorso di eccellenza”. Il Percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti ad un Corso di studio interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il Percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive e rilascia un attestato finale. Le Facoltà che attivano i Percorsi di eccellenza emanano appositi bandi annuali.
Gli studenti che superano la selezione per accedere al Percorso di eccellenza proposto dalla propria Facoltà, alla conclusione del percorso avranno un rimborso pari all’importo dei contributi di iscrizione versati nell’ultimo anno di iscrizione a cui sono sottratti 30 euro a titolo di contributo unico.
3. Bonus “Corsi di interesse comunitario”. Coloro che nell’a.a. 2024-2025 si iscrivono al I, II e III anno ai corsi di laurea non ad accesso programmato e al I e II anno dei corsi di laurea magistrale non ad accesso programmato di ordinamento DM 270/04 delle classi STEM indicate di seguito, usufruiscono di un rimborso dei contributi universitari, di importo variabile, stabilito annualmente in base ai finanziamenti ministeriali ottenuti dall’Ateneo (DM 773 del 10 giugno 2024).
I destinatari del beneficio sono coloro che dichiarano un Isee 2024 per il diritto allo studio universitario inferiore o pari a 40.000 euro e che:
- risultano immatricolati al primo anno e hanno conseguito la maturità con voto pari o superiore a 85/100;
- risultano iscritti al II anno e III anno delle lauree triennali o al II delle lauree magistrali e hanno conseguito almeno 30 Cfu nell’a.a. 2023-2024 entro il 31 gennaio 2025;
- non sono iscritti al tempo parziale.
Tali studenti pagano il contributo unico in base al proprio Isee 2024 per il diritto allo studio universitario e successivamente ottengono il rimborso parziale o totale d’ufficio. A tal proposito si suggerisce di indicare su Infostud il proprio Iban (nella sezione Profilo) così il rimborso può essere effettuato in modalità completamente telematica.
L’agevolazione non è applicata in caso di ritardo sui pagamenti dei contributi di iscrizione.
In caso di passaggio o trasferimento da un altro corso che non prevede tale beneficio, la riduzione partirà dall’anno di corso a cui si viene iscritti (se diverso dal primo anno), fermo restando l’obbligo di soddisfare i requisiti di merito e di reddito precedentemente esposti.
Le classi di laurea per le quali è prevista l’agevolazione sono:
L-2, L-7, L-7/L-9, L-8, L-9, L-13, L-17, L-23, L-27, L-29, L-30, L-31, L-32, L-34, L-35, L-41, L-43, LM-3, LM-4, LM-6, LM-8, LM-9, LM-11, LM-17, LM-18, LM-20, LM-21, LM-22, LM-23, LM-24, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-33, LM-35, LM-40, LM-53, LM-54 , LM-58 , LM-60, LM-66, LM-71, LM-74, LM-75, LM-82, LM-83, LM-91, L-P01, LM-9 / LM-59 (LM-9).
4. Bonus Famiglia (vedi art. 28)
5. Bonus genitorialità. Con delibera del Cda del 30 maggio 2023 è stato istituito il Bonus genitorialità che prevede la riduzione del 50% dei contributi di iscrizione dovuti, calcolati sulla base del solo Isee per il diritto allo studio universitario ordinario o al valore corrente, e destinato agli studenti genitori iscritti in corso e con un Isee non superiore a 30.000,00 euro, per i primi tre anni di genitorialità, a partire dall’anno di nascita o di adozione del figlio.
In caso che entrambi i genitori siano iscritti alla Sapienza, il bonus può essere attribuito a uno solo dei due genitori.
Il bonus genitorialità si applica qualora non si rientri in più favorevoli ambiti di contribuzione.
Il bonus genitorialità è incompatibile:
- con altre forme di agevolazioni, bonus, riduzioni (comprese le riduzioni derivanti dalla legge 232/2016);
- con la possibilità di ricorrere al tempo parziale.
La richiesta, in bollo, va inviata via mail alla propria segreteria amministrativa, dall'indirizzo di posta istituzionale, utilizzando il modulo Domanda/Istanza disponibile sulla pagina modulistica e allegando il certificato di nascita o di adozione del figlio e il proprio stato di famiglia.
La domanda va presentata ogni anno, se ricorrono i requisiti richiesti, entro il termine previsto per il versamento della prima rata dei contributi di iscrizione.
Vai alla pagina modulistica.
Fino a quando non sarà implementato sul sistema di gestione delle carriere degli studenti, il bonus genitorialità sarà applicato sotto forma di rimborso d'ufficio gestito dalla segreteria amministrativa, dopo l'accettazione della domanda.
6. Bonus Tempo parziale (Part-time) (vedi art. 50).
7. Bonus esami. Il bonus esami si attribuisce a coloro che risultano iscritti/e in corso e che durante l’a.a. 2023-2024 hanno acquisito, tra il 10 agosto 2023 e il 10 agosto 2024:
- almeno 10 crediti (se si iscrivono nell’a.a. 2024-2025 al secondo anno di una laurea triennale o magistrale a ciclo unico o percorso unitario) oppure almeno 25 crediti (se si iscrivono nell’a.a. 2024-2025 al terzo anno della laurea triennale o al III, IV, V, VI anno in corso della laurea magistrale a ciclo unico o percorso unitario oppure al primo o al secondo anno della laurea magistrale biennale);
- una votazione media, riportata negli esami di profitto, di 24/30, calcolata su tutti gli esami sostenuti e per tutta la carriera pregressa.
I destinatari del bonus sono individuati in automatico dal sistema Infostud che attribuisce il beneficio, in base ai criteri previsti, al 15% di coloro che avranno ottenuto i migliori risultati, per numero di crediti e voti conseguiti, ai quali sarà attribuito, nel caso in cui non rientrino in più favorevoli ambiti di riduzione di cui all’art. 20, un bonus sui contributi di iscrizione dovuti per l’a.a. 2024-2025. L'importo del bonus varia da un minimo di 150 euro a un massimo di 300 euro e viene attribuito in funzione del merito di ogni studente.
Il valore minimo del contributo unico previsto per l’a.a. 2024-2025 per chi fruisce del bonus esami è fissato a 30 euro.
7.1 Attribuzione del bonus. Il sistema terrà conto di tutti i crediti acquisiti attraverso esami con voto, negli anni precedenti (a partire dall’immatricolazione) e fino al 10 agosto 2024. Sono esclusi dal conteggio gli esami convalidati.
Il sistema calcola 3 parametri di valutazione:
- la somma dei Cfu di ogni esame moltiplicato per il voto conseguito diviso 100: SOMMA(Cfu*voto)/100;
- la media pesata dei voti;
- la data di nascita.
Il bonus sarà attribuito in modo decrescente per il parametro a. (a partire dal punteggio più alto), poi per il parametro b. (a partire dalla media più alta) ed infine per il parametro c. (a partire dalla data di nascita più recente).
Coloro che risultano iscritti al primo anno di un Corso di laurea magistrale biennale hanno diritto alla fruizione del bonus esami e ottengono una maggiorazione sul punteggio del 5% se hanno acquisito il titolo di laurea entro il 10 agosto 2024.
Non è prevista la fruizione del bonus esami per chi si immatricola alle lauree triennali o si iscrive al primo anno delle lauree magistrali avendo conseguito la laurea in altro ateneo.