pronto soccorso in elicottero

Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione dei grandi eventi (M-ES)

Identificativo : 
31516
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2021/2022
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
3500
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2021/2022 non verrà attivato

Rimborso tassa prova di accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice  Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il master si propone di formare dirigenti specialisti atti ad analizzare, coordinare e gestire globalmente le Emergenze - Maxi Emergenze Sanitarie per una migliore operatività nella gestione del soccorso e dell’evacuazione di vittime in situazioni di rischio sia in caso di disastri naturali, sia in eventi causato dall’uomo (es. incidenti tecnologici, conflitti, attentati terroristici). L’acquisizione da parte dei partecipanti di technical skills e non technical skills necessarie sia per una pronta e efficace operatività sul campo nella gestione delle vittime, garantirà inoltre i criteri di sicurezza attiva necessari per gli operatori stessi.

Direttore

Marco Biffoni

Dipartimento
Scienze Chirurgiche
Contatti

(+39) 06 49970328

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002