La crisi di impresa [28475]
Il corso verrà attivato se si raggiunge il numero minimo di 20 iscritti. Il corso di Corso di Alta Formazione ha durata di 6 giornate con un impegno didattico di 84 ore complessive, di cui 24 ore sono riservate a lezioni frontali. La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2016.
La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è prorogata al 26 febbraio 2016
La segreteria del Corso di Alta Formazione pubblica un elenco/graduatoria dei partecipanti al corso di Alta Formazione entro il 01 marzo 2016
La tassa di immatricolazione al corso deve essere versata entro e non oltre il 03 marzo 2016
Lezioni frontali si terranno nelle seguenti date: 04/03/2016; 11/03/2016; 18/03/2016; 01/04/2016; 08/04/2016; 15/04/2016;
L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire un approfondimento in merito al tema della crisi di impresa di pregnante attualità ed interesse nel mondo professionale. Il Corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere, affrontare e risolvere i problemi connessi alla crisi delle imprese. A tal fine, il corso si compone di 6 moduli didattici nei quali, oltre alle indispensabili nozioni teoriche relative al diritto concorsuale, verrà dato ampio spazio all’analisi degli strumenti messi a disposizione dall’attuale ordinamento giuridico al fine di risolvere il problema della crisi di impresa, anche da un punto di vista fiscale. Il Corso risponde all’esigenza, fortemente sentita in questo particolare periodo storico, di cogliere per tempo i segnali di una eventuale crisi di impresa e di conoscere gli strumenti attualmente a disposizione per gestirla. Una particolare attenzione verrà dedicata, ai piani attestati di risanamento ex art. 67 comma III lettera d) l.fall., agli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis l.fall. e al “nuovo” concordato preventivo ed allo strumento della transazione fiscale. La riforma introdotta dal legislatore semplifica le procedure di accesso e potenzia gli effetti degli strumenti di composizione della crisi d’impresa già esistenti. La governabilità della crisi, in alcuni nuovi istituti introdotti dalla riforma, viene rimessa allo stesso imprenditore, di qui l’importanza del presente corso anche per tali figure professionali. Il corso di Corso di Alta Formazione è rivolto principalmente tutti quei soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della crisi di impresa. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione si avvale:
- delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Alta Formazione, presenti nella Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
- degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private.
Pietro Boria
(+39) 063242427