
Prolungamento dell'a.a. 2020-2021
La circolare del Miur del 17 maggio 2022 conferma le disposizioni vigenti
Con riferimento al prolungamento dell'anno accademico 2020-2021 il Ministero dell'Università, in seguito ad alcune richieste di chiarimento da parte degli atenei, ha inviato una circolare in data 17 maggio 2022, in cui ha ribadito quanto già disposto dal D.L. 24 dicembre 2021, n. 221, convertito con modificazioni dalla legge 18 febbraio 2022, n. 11, all’articolo 16, comma 2-bis. In sintesi si confermano le notizie già presenti sul sito del Mur e su questa pagina, ossia:
- l’ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all’anno accademico 2020/2021 (inclusa quella prevista per le professioni sanitarie) potrà essere svolta sino al 15 giugno 2022;
- è conseguentemente prorogato ogni altro termine connesso ad adempimenti didattici o amministrativi funzionali allo svolgimento delle predette prove;
- gli interessati dovranno mantenere l’effettivo anno accademico di appartenenza per il conseguimento del titolo (a.a. 2020-2021), senza peraltro che da ciò derivi l’imputazione della contribuzione studentesca per l’a.a. 2021-2022.
La Legge 18 febbraio 2022, n. 11 ha disposto il prolungamento dell’anno accademico 2020-2021 al 15 giugno 2022, pertanto le sedute di laurea che si svolgeranno entro tale data saranno riferite al 2020-2021.
Attenzione!
I beneficiari delle borse di studio devono leggere la sezione dedicata perché chi usufruisce del prolungamento dell'anno accademico potrebbe dover rimborsare la quota ricevuta per l'a.a. 2021-2022.
Per i Corsi delle Professioni sanitarie sono previste scadenze e modalità operative differenti, indicate nella specifica sezione in fondo alla pagina.
Chi beneficia del prolungamento dell’anno accademico 2020-2021?
Beneficiano del prolungamento dell’anno accademico coloro che sono iscritti fuori corso e hanno presentato domanda di laurea per le sessioni che si svolgono a partire da febbraio 2022 e fino al 15 giugno 2022. Tali studenti conseguiranno il titolo di studio nell’anno accademico 2020-2021 invece che nel 2021-2022, a meno che non ricadano nei casi di esclusione indicati nella sezione successiva.
Chi NON beneficia del prolungamento dell’anno accademico 2020-2021?
Non beneficiano di questa disposizione:
- coloro che entro il 15 giugno concludono la loro carriera in corso e pertanto dovranno laurearsi necessariamente nell’anno accademico 2021-2022 poiché non può essere abbreviato il tempo previsto per legge per il conseguimento del titolo di studio (3 anni per le triennali, 2 anni per le lauree magistrali, 5 o 6 per le le lauree magistrali a ciclo unico);
- coloro che hanno ottenuto l’anticipo della sessione di laurea con delibera della Giunta di Facoltà;
- coloro che hanno optato per il part-time ed entro il 15 giugno 2022 terminano il tempo concordato per il conseguimento della laurea;
- coloro che hanno partecipato a un programma Erasmus e hanno sostenuto presso l’università di destinazione esami validi per l’anno accademico 2021-2022.
Eventuali ulteriori situazioni particolari saranno esaminate dalla Segreteria caso per caso.
Cosa bisogna fare per usufruire del prolungamento dell’anno accademico?
Per usufruire del prolungamento dell’anno accademico non devi presentare alcuna domanda.
Le segreterie amministrative provvedono d’ufficio a:
- cancellare l’iscrizione all'anno accademico 2021-2022;
- disporre i rimborsi dei contributi versati per il 2021-2022 (ad esclusione dell’imposta di bollo), che dovranno essere riscossi necessariamente dopo il conseguimento della laurea;
- modificare l’anno accademico di conseguimento del titolo di studio, che risulterà 2020-2021;
- convalidare eventuali esami sostenuti nel 2021-2022 come esami validi per il 2020-2021;
- inserire sui certificati un’apposita dicitura riferita agli esami convalidati per effetto della Legge 18 febbraio 2022, n.11;
- inserire un’esenzione per il pagamento della terza rata dei contributi di iscrizione all'anno 2021-2022 che non sarà quindi dovuta da parte degli studenti interessati.
Esami mancanti per la laurea
Se usufruisci del prolungamento dell'anno accademico e devi ancora sostenere esami validi per l'a.a. 2020-2021, utili al conseguimento della laurea, devi scrivere alla tua segreteria che provvederà a inserire l'esenzione del pagamento dei contributi di iscrizione al 2021-2022, così potrai prenotare gli esami mancanti.
Rimborsi dei contributi di iscrizione
I contributi di iscrizione versati in favore dell'Università saranno rimborsati d'ufficio, mentre per richiedere il rimborso della tassa regionale va presentata una apposita domanda a DiscoLazio. Leggi attentamente le indicazioni riportate di seguito.
Il rimborso dei contributi di iscrizione versati per il 2021-2022 saranno erogati attraverso le seguenti modalità:
- importi uguali o superiori a mille euro: pagamento tramite bonifico sull’Iban* del conto dichiarato su Infostud;
- importi inferiori a mille euro per studenti che hanno dichiarato l'Iban* su Infostud: pagamento tramite bonifico;
- importi inferiori a mille euro per coloro che non hanno dichiarato l'Iban: sarà inviata una mail da parte del Settore Gestione flussi di cassa - Area Contabilità finanza e controllo di gestione - nella quale sarà comunicata la possibilità di presentarsi presso una qualunque filiale Unicredit con documento di riconoscimento e codice fiscale per il rimborso in contanti.
*Attenzione all'Iban!
su Infostud puoi inserire solo l'Iban di un conto corrente di cui sei intestatario o cointestatario.
Va bene anche l'Iban di una Postepay; non va bene l'Iban di un Libretto postale.
Rimborso della tassa regionale [aggiornamento del 6 giugno 2022]
Il rimborso della tassa regionale deve essere richiesto a DiscoLazio.
DiscoLazio ha reso noto che a partire da mercoledì 1 giugno 2022 sarà possibile richiedere il rimborso della tassa regionale attraverso una nuova modalità online che renderà più rapida la procedura di rimborso.
Anche coloro che hanno già compilato il modulo cartaceo e inviato la richiesta di rimborso tramite ticket o PEC dovranno ugualmente utilizzare il nuovo modulo online, disponibile nella propria area riservata sul sito DiscoLazio
Leggi la notizia sul sito DiscoLazio
Per il 2021-2022 ho ottenuto una borsa di studio (DiscoLazio, altre borse): se usufruisco del prolungamento dell’anno accademico perdo la borsa?
Al momento chi ha usufruito della borsa di studio DiscoLazio è tenuto a rimborsare la quota percepita. Per avere conferma di tale disposizione ti invitiamo a contattare DiscoLazio ai recapiti indicati sul sito web
http://www.laziodisco.it/
Allo stesso modo, se hai beneficiato di altre borse ti invitiamo a contattare gli Enti preposti per verificare se è dovuto un eventuale rimborso.
Se preferisci mantenere la borsa e decidi di non usufruire del prolungamento dell’anno accademico puoi presentare una richiesta con le modalità descritte nella sezione successiva.
Se non voglio usufruire del prolungamento dell’anno accademico cosa devo fare?
Dovrai presentare la domanda di laurea nell'apposita sessione di laurea.
Verifica le modalità nel promemoria laureandi della tua facoltà.
Vai ai promemoria laureandi
Per chi è iscritto/a ai Corsi delle Professioni sanitarie
Le sessioni di laurea che saranno previste dalle strutture didattiche entro il 15 giugno sono sessioni straordinarie dedicate ai soli studenti che nell'a.a. 2021-2022 risulterebbero iscritti fuori corso e possono quindi beneficiare della proroga dell'anno accademico 2020-2021.
I requisiti previsti per la presentazione della domanda di laurea saranno indicati nel "Promemoria Laureandi Professioni sanitarie - sessione straordinaria" in corso di aggiornamento.
Vai alla pagina Promemoria laureandi
Gli studenti che intendono partecipare alla sessione straordinaria e/o che devono sostenere ancora esami per completare il proprio percorso formativo dovranno compilare un modulo per richiedere l'esenzione dal pagamento dei contributi di iscrizione all'anno accademico 2021-2022 o della sola terza rata.
Il modulo va compilato fino a 7 giorni lavorativi prima della scadenza prevista per prenotare il primo degli esami mancanti (esempio: se la scadenza per prenotare l'esame è il 23 aprile 2022 devi inviare la richiesta entro il 14 aprile 2022).
Anche se gli esami da sostenere sono più di uno, il modulo deve essere compilato una sola volta.
Gli studenti che non conseguiranno il titolo entro tale sessione straordinaria dovranno versare i contributi dovuti per l'a.a. 2021-2022 entro il 26 giugno 2022.
Compila il modulo