ARCHEOLOGIA

Identificativo : 
10989
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
12
Borse esterne : 
1
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
4
Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi sono naturalmente differenti all'interno della Scuola di dottorato di Archeologia, relativamente ai diversi curricula. - ARCHEOLOGIA CLASSICA Il dottorato di ricerca in Archeologia Classica è stato voluto ed organizzato con lo scopo particolare di formare, addestrare alla ricerca scientifica un numero di laureati nelle discipline dell’area archeologica ed aree affini. I corsi vengono organizzati in modo da poter focalizzare il lavoro del dottorando sulla metodologia pratica e teorica della ricerca: in particolare gli obiettivi, i metodi di svolgimento, l’esame critico dei materiali oggetto di studio e dei primi risultati realizzati. - ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POST-CLASSICHE Il Dottorato in Archeologia e Antichità Post-Classiche, organizzato in corsi seminariali, intende formare ricercatori indirizzati verso tematiche che interessano l'arco cronologico dal III all'XI secolo nel campo del settore disciplinare dell'archeologia cristiana e medievale (L-ANT/08). - ARCHEOLOGIA ORIENTALE Il curriculum persegue il conseguimento di un'approfondita conoscenza specialistica nell'ambito dello studio delle civiltà orientali antiche preclassiche del Vicino e Medio Oriente, per quanto concerne la cronologia, dalla formazione della civiltà urbana (ca. 3500 a.C.) alla fine dell'Impero Romano e, per quanto concerne i limiti geografici, dall'Anatolia al Levante, dalla Siria-Palestina alla Mesopotamia, dall'Arabia all'Iran, con un'estensione all'ambito del Mediterraneo per quanto concerne l'espansione e la presenza fenicia e punica. - ARCHEOLOGIA PREISTORICA Finalità del corso è la preparazione di giovani studiosi alla ricerca nel campo della preistoria e protostoria attraverso la realizzazione di uno studio originale su alcuni dei molteplici aspetti dei temi centrali del settore disciplinare, quali, ad esempio: l'evoluzione umana, l'origine dell'allevamento e dell'agricoltura, la nascita della diseguaglianza, l’urbanizzazione. - ETRUSCOLOGIA Il curriculum di Etruscologia ha come obiettivo scientifico il progresso degli studi nell'ambito tematico dell'etruscologia e dell’archeologia dell'Italia preromana in un arco temporale esteso dal X-IX al II-I secolo a.C. Nell’ottica della disciplina, così come concepita dal suo “fondatore” Massimo Pallottino, l’approccio alle ricerche si intende a tutto campo, dalla cultura materiale alla storia politica e delle istituzioni, dall’epigrafia agli studi di carattere topografico e urbanistico, alle attività produttive del campo artistico e artigianale. - TOPOGRAFIA ANTICA L'istituzione di uno specifico curriculum in topografia mira a creare nella sede romana quell'area di approfondimento in cui i giovani ricercatori possono sperimentare gli strumenti necessari alla contestualizzazione dell'antico nella società moderna. Lo studio dell'antico attraverso la ricognizione, l'esame autoptico del monumento, lo scavo, l'analisi geologica, diventa così elemento primario della base formativa.

Prove di esame - scritto

Giorno: 8/9/2022 Ora: 10:00 Aula: Aula I della facoltà di Lettere e Filosofia Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5

Prove di esame - orale

Giorno: 16/9/2022 Ora: 09:00 Aula: aula della biblioteca di storia romana, III piano della facoltà di Lettere e Filosofia Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 5/9/2022

Curricula

a) ARCHEOLOGIA ORIENTALE b) ARCHEOLOGIA PREISTORICA c) ETRUSCOLOGIA d) ARCHEOLOGIA CLASSICA e) TOPOGRAFIA ANTICA f) ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POST-CLASSICHE

Dipartimento
Dipartimento di scienze dell'antichità
Coordinatore

FRANCESCA ROMANA STASOLLA (francescaromana.stasolla@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Archeologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002