Sapienza per il PNRR
Sapienza partecipa attivamente alla "Missione 4 - Istruzione e Ricerca" che mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca.
MISSIONE 4 COMPONENTE 1 - POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE: DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITÀ
Mira a realizzare gli investimenti materiali ed immateriali necessari a colmare o a ridurre in misura significativa in tutti i gradi di istruzione le carenze strutturali e sistemiche.
-
INVESTIMENTO 1.6 - Orientamento attivo nella transizione scuola-università
-
INVESTIMENTO 3.4 - Didattiche e competenze universitarie avanzate
- INVESTIMENTO 4.1 - Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la PA e il patrimonio culturale
MISSIONE 4 COMPONENTE 2 - DALLA RICERCA ALL’IMPRESA
Mira a sostenere gli investimenti in R&S, a promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, a rafforzare le competenze, favorendo la transizione verso una economia basata sulla conoscenza; la missione ha tra i propri obiettivi:
- rafforzare la ricerca e favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università, enti di ricerca e soggetti pubblici o privati impegnati in attività di R&S;
- sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico;
- potenziare le infrastrutture di ricerca e innovative, il capitale e le competenze di supporto all’innovazione.
-
INVESTIMENTO 1.3 - Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca
-
INVESTIMENTO 1.4 - Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies
- INVESTIMENTO 1.5 - Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità"
-
INVESTIMENTO 3.1 - Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
- INVESTIMENTO 3.3 - Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori da parte delle imprese
PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI AL PNRR
Per raggiungere le finalità del PNRR, l’Italia ha approvato il Piano nazionale per gli investimenti complementari - PNC con il decreto-legge n. 59 del 6 maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101 del 1 luglio 2021. Risorse e programmi del PNC, meglio definiti all’interno del relativo decreto ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 15 luglio 2021, sono destinati ad integrare le iniziative del PNRR.
Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Mezzanino
Stanza 5