INGEGNERIA ELETTRICA, DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE

Identificativo : 
26747
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
0
Borse esterne : 
7
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Il dottorato di ricerca della Sapienza in Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie (Electrical, Materials and Nanotechnology Engineerings - EMNE) tratta tematiche di ricerca ad ampio spettro, di tipo trasversale per lo sviluppo, la caratterizzazione e l’uso di materie prime, di materiali e di micro-nanotecnologie, e di tipo verticale per l’ingegneria elettrica. I contenuti innovativi e tipicamente interdisciplinari del dottorato sono orientati alle applicazioni per il progetto e la costruzione di componenti, apparati e sistemi complessi nei diversi ambiti dell’ingegneria industriale. Le strutture che ospitano il Dottorato EMNE sono il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente (DICMA)e il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE). Le attività di ricerca sono svolte da docenti afferenti al Collegio di Dottorato EMNE presso i laboratori dei due dipartimenti (DICMA e DIAEE) e, specificatamente per quanto riguarda le attività connesse al settore delle micro/nanotecnologie, presso il Laboratorio di Nanotecnologie e Nanoscienze della Sapienza (SNN-Lab) gestito dal centro di ricerca CNIS. Il progetto formativo prevede: • l'approfondimento delle conoscenze e delle problematiche matematiche, fisiche, informatiche e di altre discipline di base; • l’ampliamento e l'approfondimento delle conoscenze sulle metodologie scientifiche e tecniche delle scienze dell'ingegneria industriale caratteristiche dell'ingegneria delle materie prime, dei materiali, delle micro/nanotecnologie, dell’ingegneria elettrica; • l'ampliamento delle conoscenze sulle problematiche di confine e di supporto, quali quelle delle scienze dell'informazione e dell'economia. Le evoluzioni della particolare situazione occupazionale nazionale sono considerate riferimento fondamentale nella scelta delle tematiche di ricerca che vengono proposte, in modo da ottimizzare i possibili vantaggi in termini di potenziale inserimento dei Dottorati nel mondo della ricerca e del lavoro. I dottorandi sono inoltre sostenuti, mediante l’incentivazione alla partecipazione a scuole e convegni nazionali ed internazionali, nello stabilire contatti con ricercatori e strutture di ricerca italiani e stranieri. Il corso di Dottorato è organizzato in quattro curricula formativi: A) Ingegneria Elettrica B) Ingegneria dei Materiali e delle Materie Prime C) Nanotecnologie D) Automotive

Prove di esame - orale

Giorno: 16/9/2022 Ora: 09:00 Aula: Sala Riunioni piano terra Indirizzo: Via delle Sette Sale 12b

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 12/9/2022

Curricula

a) INGEGNERIA ELETTRICA b) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE MATERIE PRIME c) MICRO/NANOTECNOLOGIE d) AUTOMOTIVE

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002