Cure primarie e sanità pubblica. Infermiere di famiglia e comunità (interateneo con Tor Vergata)
Il master per l'a.a. 2022-2023 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 16 gennaio 2023 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
In linea con le recenti indicazioni dell'Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie (Nota MIUR 1/04/2019 - Elenco dei Master Specialistici Professioni Sanitarie) ed in attuazione della legge 43/2006, il Master si propone di sviluppare competenze professionali specifiche necessarie negli ambiti operativi delle Cure Primarie e Sanità Pubblica in cui è necessario gestire (pianificare,realizzare, monitorare e valutare) strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute e ai problemi fisici, psicosociali complessi, reali o potenziali, che possono manifestarsi dalla nascita al fine vita, anche in relazione a particolari condizioni di elevata dipendenza o vulnerabilità della persona assistita, della sua famiglia o di una comunità.
Paolo Villari
649914966