Matrice di Tuning
La Matrice di Tuning rappresenta la sintesi operativa dei principi cardine di Tuning Educational Structures in Europe, un progetto di innovazione e qualità della didattica avviato dalle università europee e successivamente adottato da diverse università in Asia e negli Stati Uniti.
L’obiettivo principale del metodo Tuning è quello di rendere i corsi di studio comparabili, compatibili e trasparenti attraverso due principali strumenti: i risultati di apprendimento (learning outcomes) e le competenze (competences). I risultati di apprendimento consistono in ciò che ci si aspetta che uno studente conosca, comprenda e sia in grado di dimostrare alla fine di un ciclo di studio. I risultati di apprendimento sono espressi in termini di livelli di competenza (modulati cioè sui tre cicli di apprendimento: laurea triennale, laurea magistrale e corsi di perfezionamento), mentre le competenze sono il risultato di una combinazione dinamica di elementi cognitivi e pratici. Tutte le unità didattiche/insegnamenti concorrono allo sviluppo delle competenze ed esse vengono accertate con regolarità dai corsi di studio. Alcune competenze sono proprie delle singole aree disciplinari mentre altre sono generali e trasferibili.
La compilazione della Matrice di Tuning è necessariamente un’azione specifica di ogni corso di studio perché deve fare riferimento alla progettazione dell’offerta formativa che il CdS ha sviluppato partendo dagli obiettivi formativi generali definiti dai decreti delle Classi di Laurea e delle Classi di Laurea Magistrale.
Benché la Matrice di Tuning debba essere compilata per un corso di studio, essa può essere proficuamente utilizzata anche per progettare un singolo insegnamento che sviluppi un insieme di unità didattiche destinate al raggiungimento di singoli risultati di apprendimento i quali, a loro volta, mirino allo sviluppo di competenze specifiche.
Al fine di facilitare la compilazione della Matrice di Tuning, il Team Qualità ha messo a disposizione dei corsi di studio la Guida qui a destra che intende fornire indicazioni accurate per la sua predisposizione alla luce delle Linee Guida per l’Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio dell’ANVUR e alle esperienze maturate dalle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) nelle visite sul posto sino ad oggi effettuate.