INGEGNERIA INFORMATICA
La documentazione richiesta per la prova di valutazione dei titoli deve essere presentata entro il 05/09/2018 tramite la procedura online presso il sito Web del dottorato in Ingegneria Informatica. Si noti che oltre a questa procedura il candidato deve anche registrarsi sul portale web INFOSTUD, come indicato nel bando. Tre delle otto borse sono finanziate dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale nell'ambito del Progetto Dipartimenti di Eccellenza e verterà su temi di ricerca nell'ambito della sicurezza informatica. La commissione verificherà la competenza e l'interesse dei candidati a svolgere ricerca nell'ambito dei temi del progetto. Se non vi saranno candidati ammessi idonei e interessati, una o più delle tre suddette borse non verranno erogate. ***** English: The documents required for the evaluation of qualifications must be submitted by 05/09/2018 through the online procedure at the Ph.D in Engineering in Computer Science Web page. Notice that in addition to this procedure the candidate must also register on the INFOSTUD Web portal, as indicated in this announcement. Three out of eight scholarships are funded by the Department of Computer, Control, and Management Engineering under the Department of Excellence Program and are focused on research in cybersecurity. The admission committee will assess the qualifications and interest of the candidates to pursue research in the context of the project. If there will be no qualified and interested admitted candidates, one or more of the aforementioned scholarships will not be assigned.
Obiettivi formativi
Il Dottorato in Ingegneria Informatica ha l’obiettivo di formare:
– esperti informatici capaci di operare sia nell’ambito accademico, sia nell’ambito di istituzioni pubbliche e private di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie informatiche
– specialisti di altissimo livello professionale con competenze ingegneristiche capaci di introdurre l’innovazione tecnologica e metodologica informatica nell’ambito dei principali settori applicativi, quali industria, servizi, e pubblica amministrazione.
I settori di principale interesse del dottorato sono:
- Architetture, sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;
- Ingegneria degli algoritmi ed analisi di complessità;
- Ingegneria del software;
- Intelligenza artificiale e rappresentazione della conoscenza;
- Intelligenza artificiale e robotica;
- Sistemi informativi e Basi di dati;
- Sistemi distribuiti;
- Software orientato ai servizi;
- Web e reti sociali;
- Cyber security & intelligence;
- Computer vision & computer graphics;
- Interazione persona-calcolatore;
- Sistemi multi-agente e Sistemi multi-robot.
Il dottorato pone forte enfasi sull’internazionalizzazione (ad esempio tutti i corsi sono in inglese, ospita docenti visitatori che tengono corsi in inglese, tutte le relazioni, articoli, tesi sono scritte in inglese) e si pone detti obiettivi non solo in campo nazionale, ma più in generale in campo europeo e internazionale.
Le date della prova orale saranno pubblicate il 17/09/2018. Avranno inizio il 20/09/2018 presso il DIAG - Via Ariosto, 25
Giorno scadenza presentazione titoli: 05/09/2018.
Pubblicazione esiti: 17/09/2018
Membri effettivi
Prof.ssa Antonella Poggi - Sapienza Università di Roma
Prof. Daniele Nardi - Sapienza Università di Roma
Prof. Ioannis Chatzigiannakis - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Giuseppe Santucci - Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Schaerf - Sapienza Università di Roma
Prof. Roberto Beraldi - Sapienza Università di Roma
+39 348 2840446
Daniele Nardi (daniele.nardi@uniroma1.it)
Daniele Nardi