MANAGEMENT, BANKING AND COMMODITY SCIENCES

Identificativo : 
26079
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Management, Banking and Commodity Science si articola in tre curricula (Business Management, Banking and Finance, Commodity Sciences; il curriculum Commodity Sciences si articola a sua volta in due aree:Area Manageriale e Area Tecno-Scientifica) e rappresenta un corso avanzato finalizzato a formare giovani talenti con profili professionali altamente specializzati nella ricerca ed in possesso di conoscenze e competenze di frontiera nei campi economico-aziendale, bancario-finanziario e delle scienze merceologiche. Obiettivo principale è fornire ai Dottorandi una cultura scientifica e tecnica avanzata, contraddistinta da una forte connotazione interdisciplinare, evidenziata dalle interconnessioni tra le aree tematiche proprie dei settori scientifico-disciplinari che caratterizzano il Dottorato. Tale formazione si concretizza nell'apprendimento e nella padronanza delle metodologie e dei metodi di ricerca tipici delle scienze aziendali, nell'attitudine critica rispetto ai problemi, nella capacità di indagine scientifica che hanno rappresentato elementi distintivi dell’esperienza maturata nell'attività di formazione di ricerca da parte dei tre preesistenti Dottorati. L’obiettivo formativo del Dottorato è pertanto quello di trasferire conoscenze in un’ottica interdisciplinare relativamente alle principali teorie e modelli di gestione elaborati per lo studio dell’Economia e Gestione Delle Imprese, dell’Innovazione e dell’ambiente e degli Intermediari Finanziari. Questo obiettivo viene realizzato attraverso un primo anno e mezzo di corsi nel quale i dottorandi acquisiscono le conoscenze delle discipline di base e caratterizzanti dei vari ambiti disciplinari e dei metodi di ricerca. Nei tre anni di corso i Dottorandi acquisiscono competenze generali sulla metodologia della ricerca e specialistiche in Management, Banking e Commodity Sciences, nonché capacità operative interdisciplinari ossia una combinazione di conoscenze necessarie sia per cogliere ed affrontare le problematiche della ricerca, sia per la loro applicazione. Al fine del perseguimento degli obiettivi indicati, il corso di Dottorato risulta articolato su tre Curricula, in cui si integrano: a) Corsi propedeutici volti a fornire conoscenze per lo studio delle aree tematiche affrontate da tutti i partecipanti al Dottorato; b) Corsi di approfondimento dei temi di base della ricerca nei Settori Scientifico Disciplinari di riferimento del Dottorato; c) Una formazione specialistica relativa ai 3 curricula di seguito indicati. Particolare attenzione sarà data agli accordi di Cooperazione internazionale per attività di studio, ricerca e formazione, atti a potenziare il livello qualitativo del Dottorato. A tal fine verranno ulteriormente potenziate le precedenti esperienze internazionali maturate nell'ambito dei preesistenti Dottorati di Ricerca, quali: - l’accordo in co-tutela tra l’Universidad de Huelva (Spagna); - la convenzione già esistente tra Dipartimento di Management e la School of Information della University of California –Berkeley, che prevede la mobilità di Studenti, ivi compresi i Dottorandi; - la collaborazione in essere con alcune istituzioni universitarie russe tra cui la University of Economics and Finance (FINEC) di San Pietroburgo ed il Politecnico di San Pietroburgo; - l’interscambio culturale, anche attraverso la mobilità dei Dottorandi, sia con diverse Università internazionali: l’Università di Koblenz-Landau (Germania), la JAMK University of Applied Sciences di JYVASKYLA (Finlandia), la Columbia University di New York (USA) e la Villanova Business School della Pennsylvania (USA); sia con altri organismi, tra cui l'Ufficio delle Nazioni Unite di Nairobi per lo svolgimento di intership; - lo svolgimento di ricerche su tematiche inerenti il Dottorato di Ricerca presso Università internazionali quali la University of Antwerp di Anversa (Belgio), la Stern School of Business di New York (USA), la Cass Business School (GB), la Regent's University di Londra e la Bangor Business School (GB); - la partecipazione di Dottorandi stranieri al programma formativo del Dottorato e il coinvolgimento nello stesso programma formativo di Studiosi stranieri, tenuto conto delle molteplici esperienze e dei rapporti maturati dai Docenti appartenenti ai preesistenti Dottorati. L’obiettivo prioritario che si intende perseguire con l’adesione a tali network è facilitare ed ampliare la cooperazione con i Dottorati europei, americani e di altri Paesi sulle discipline economico-aziendali, di banking e commodity sciences, rafforzando una serie di attività quale le co-tutele, la mobilità dei Dottorandi e dei Docenti tra le istituzioni-partner per un confronto su specifiche tematiche di ricerca e l’elaborazione di comuni programmi scientifici. La creazione e lo sviluppo della collaborazione scientifica sarà favorita dai molteplici contatti e relazioni internazionali sviluppate dai singoli componenti del Collegio dei Docenti. Nel restante periodo, i Dottorandi sono chiamati a produrre, con il supporto di docenti di esperienza, una tesi di dottorato su filoni di ricerca sviluppati nell'ambito del Dottorato.

Prove di esame - orale

Giorno: 25/9/2018 Ora: 11:00 Aula: Fabrizi (Ala A, 4° piano Dipartimento di Management, Facoltà di Economia) Indirizzo: Via del Castro Laurenziano, 9 - 00161 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 12/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Fabrizi (Ala A, 4° piano Dipartimento di Management, Facoltà di Economia) Indirizzo: Via del Castro Laurenziano, 9 - 00161 Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof. Fabrizio D'Ascenzo - Sapienza Università di Roma
Prof. Sergio Barile - Sapienza Università di Roma
Prof. Tutino Franco - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Alberto Pastore - Sapienza Università di Roma
Prof. Maurizio Boccacci Mariani - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Paola Leone - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) COMMODITY SCIENCES
b) BUSINESS MANAGEMENT
c) BANKING AND FINANCE

Email di contatto
Dipartimento
Management
Contatti

+39 0649766929

Coordinatore

Sergio Barile (sergio.barile@uniroma1.it)

Staff

Paola Marchei

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002