
Noi ci siamo: iniziativa del corpo docente contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere
Il 25 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale per la lotta della violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 Dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite. Poco prima della commemorazione di quest’anno è avvenuto ancora un tragico femminicidio, di cui è stata vittima Giulia Cecchettin. Il contesto e le motivazioni con le quali si è consumato questo ennesimo episodio di sopraffazione hanno particolarmente colpito la nostra comunità accademica.
La manifestazione tenutasi venerdì 24 novembre alle ore 13.00 davanti all'edificio Marconi di Fisica ha visto un’ampissima partecipazione. A valle di questo evento la Commissione per l’uguaglianza di genere del Dipartimento di Fisica propone che tutte le docenti e i docenti diano un segnale concreto di presenza, di attenzione e di impegno nel formare una cultura del rispetto e non della prevaricazione: NOI CI SIAMO. Noi ci siamo contro ogni forma di discriminazione e di violenza contro le donne.
La Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali invita le docenti e i docenti di tutti i Corsi di studi che vorranno supportare questa iniziativa a scrivere sulle lavagne all'inizio delle proprie lezioni la frase "NOI CI SIAMO", spendendo qualche minuto a discutere con le loro classi le motivazioni e le convinzioni che vi sono dietro questo gesto. Chi vorrà potrà inviare una foto tramite il google form indicato.
Il 27 Novembre è stata inoltre inaugurata la mostra Did this really happen?. L'iniziativa, proposta e organizzata dal Gender balance working group con il supporto della Commissione per l’uguaglianza di genere GEP del Dipartimento di Fisica, nasce da un'idea di un gruppo di lavoro composto da scienziate e scienziati impegnati a combattere episodi di sessismo nell'accademia. La mostra sarà visibile per una settimana al I piano dell’edificio "Marconi" di Fisica e - a partire dal 4 dicembre - al piano terra dell’edificio "Fermi" di Fisica.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina web del GEP.