Il Disability Manager: prospettive, competenze e carriera
Mercoledì 24 Gennaio 2024, dalle ore 10.00 alle 12.00, si terrà online su zoom, il webinar di orientamento al lavoro "Il Disability Manager: prospettive, competenze e carriera" aperto a studenti e neolaureati interessati alla professione.
La Disability Management acquisisce sempre più rilievo nel contesto aziendale italiano e internazionale. Nei vari Paesi troviamo terminologie ed accezioni diverse: dal Disability Manager all’Equality Manager, dall’Access Officer al Diversity Manager. Inoltre, a partire dalle persone con disabilità, il focus si estende fino ad includere tutte le persone potenzialmente oggetto di discriminazione a causa di una qualche “diversità”: limitazioni funzionali, le persone anziane, le diversità di genere e quelle legate all’orientamento affettivo.
La Disability Management si integra e fa parte delle politiche e delle practice di responsabilità sociale delle imprese/ESG, di Diversity & Inclusion, di gestione delle risorse umane. Stimola le imprese ad avere un nuovo sguardo sull’accessibilità e sulla disabilità, considerate come un’opportunità per ideare e sperimentare prodotti o servizi che si possano rivolgere a mercati più ampi (persone con disabilità).
Facciamo il punto su questa professione e su quali siano le potenzialità che offre in termini di miglioramento della qualità della vita per tutti e in particolare per le persone con disabilità.
Con Francesca Bonsi Magnoni, Disability management Expert, già disability manager in UniCredit, approfondiremo:
- la carriera nella disability management tra storia e attualità
- il disability manager: il ruolo in azienda e le funzioni
- come si diventa disability manager
- la disabilità in Italia e la cultura dell’inclusione
- le aree di intervento: l’accessibilità digitale, accessibilità fisica, networking
- studio di un caso aziendale
- Q&A
Il webinar si tiene in lingua italiana.
L'iniziativa ha l’obiettivo di rendere chiara la strada per la professione: a chi proporsi e come; qual è la nuova concezione della cultura dell’inclusione. L’obiettivo del confronto con un professionista del settore è di capire quali competenze sviluppare, conoscere un contesto e orientare la carriera universitaria e lavorativa.
L’iniziativa si inserisce all’interno del ciclo “Focus Professioni” ideato dal Career Service per:
- aiutare gli studenti e neolaureati a conoscere gli ambiti lavorativi e gli sbocchi professionali
- impostare un metodo per la costruzione del progetto professionale
- capire come proporsi nel colloquio di selezione.
L'iniziativa è realizzata in partnership con Porta Futuro Lazio.
Career Service Sapienza
Francesca Bonsi Magnoni
Modera:
Francesca Magrini