
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per Centro Nazionale 1 “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing” | Spoke6
È online il bando a cascata Sapienza per il finanziamento di Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies – con riferimento al Progetto Codice CN00000013 dal titolo Centro Nazionale “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing, Spoke 6, CUP B83C22002940006 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa Investimento 1.4, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
I Progetti R&S Collaborativi finanziati dovranno risultare coerenti con le tematiche del Centro Nazionale “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing”, gli obiettivi specifici di R&S dello Spoke 6 e con uno dei Progetti Flagship del Centro Nazionale “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing”, elencati di seguito e riportati in dettaglio nell’Allegato C:
-
FP1 Materiali avanzati e nuovi dispositivi
-
FP2 Big Data Analytics & AI
-
FP3 Fluidodinamica computazionale
-
FP4 Green Energy
-
FP5 Scienze della vita
-
FP6 HPC per sistemi complessi
-
FP7 Elettromagnetismo
La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a 3.200.000 euro, integralmente a valere sui fondi PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 2 – Dalla Ricerca all’Impresa, Linea di investimento 1.4 – Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies”.
Possono richiedere le agevolazioni:
-
le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al CN e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008.
-
le Grandi Imprese (GI), esterne al CN.
-
le Università italiane Statali, esterne al CN.
-
le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR, esterne al CN.
-
gli Organismi di Ricerca (OdR) ai sensi del regolamento (UE) 651/2014, punto 83, esterni al CN.
I beneficiari di cui sopra si costituiranno in Consorzi pubblici e privati. I consorzi potranno essere stabiliti, tramite ATI/ATS, o altra forma riconosciuta dallo Stato italiano, anche a seguito della aggiudicazione dei progetti.
L’invio della Domanda potrà avvenire potrà avvenire tramite la piattaforma Tasking a partire dalle ore 15:00 del 13 maggio 2024 e fino alle ore 15:00 del 3 giugno 2024.
Tutte le eventuali richieste di chiarimento sui contenuti del presente bando, possono essere inviate all’indirizzo email helpdesk-bandicascata.
Con Deliberazione n. 240/2024 del Senato Accademico e con successiva Deliberazione n. 330/24 del Consiglio di Amministrazione sono stati approvati gli esiti delle valutazioni delle proposte progettuali ritenute idonee finanziabili dai Bandi a Cascata Sapienza per progetti di Ricerca e Sviluppo nell’ambito dei progetti PNRR e PNC Salute.
NEWS | E' stato pubblicato il Decreto Rettorale di approvazione dei finanziamenti alle proposte selezionate dalla Commissione per il bando a cascata.