Integrità della Ricerca
Sapienza riconosce l’integrità come elemento essenziale dell’attività scientifica e ne promuove la diffusione attraverso regole comuni, reti e strumenti volti a garantire onestà, rigore metodologico, imparzialità, trasparenza e responsabilità sociale.
Si ispira ai principali riferimenti internazionali, tra cui la Dichiarazione di Singapore, il Codice ALLEA e la Dichiarazione di Roma. L’Ateneo assicura il rispetto degli standard etici e scientifici in tutte le fasi della ricerca, favorendo formazione e aggiornamento, ambienti di lavoro equi e collaborativi, e comportamenti corretti nella gestione dei dati, dei fondi e dei conflitti d’interesse. Contribuisce infine alla promozione dell’integrità attraverso iniziative e collaborazioni internazionali.
Per supportare la cultura dell'integrità della Ricerca Sapienza si è dotata di una Commissione per l'integrità della Ricerca che fornisce orientamenti in materia di integrità nella ricerca e linee guida etico-deontologiche per la ricerca di Sapienza. In caso di condotte scorrette è possibile segnalarle inviando una mail a sapienza.ethics@uniroma1.it
Condotte scorrette della ricerca
Le principali condotte scorrette (reserch misconduct) nella ricerca sono:
- Falsificazione (falsification) – Manipolare dati, strumenti o processi di ricerca, alterando risultati o interpretazioni.
- Fabbricazione (fabrication) – Inventare dati, risultati o informazioni e presentarli come autentici.
- Plagio (plagiarism) – Utilizzare idee, testi, immagini o risultati altrui senza adeguato riconoscimento della fonte.
A queste tre “core misconducts” si aggiungono altre pratiche scorrette (questionable research practices), tra cui:
- Omissione di dati rilevanti o selezione distorta dei risultati
- Attribuzione impropria di autorialità (inclusione o esclusione ingiustificata di autori).
- Conflitti d’interesse non dichiarati.
- Manipolazione del processo di peer review.
- Mancata tutela di soggetti umani o animali nella ricerca (es. mancata autorizzazione del comitato etico).
- Doppia pubblicazione o pubblicazione frammentata.
- Inadeguata conservazione o gestione dei dati di ricerca.
Area Servizi per la Ricerca
Segreteria Tecnica
Alessandra Intraversato
06 4991 0143
sapienza.ethics@uniroma1.it
