Soft skills & personal development: teoria e pratica delle decisioni individuali e di gruppo
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il corso è stato progettato per professionisti che desiderano potenziare la propria efficacia interpersonale e acquisire competenze avanzate. Attraverso un approccio didattico moderno e pratico, il corso si concentra sull'empowerment personale e professionale dei partecipanti, fornendo loro gli strumenti necessari per scoprire e valorizzare le proprie potenzialità. Il programma del corso è strutturato in moduli interattivi che coprono temi fondamentali per il successo professionale sia a livello individuale che di gruppo. Questi includono la comprensione dei bias e delle euristiche nelle decisioni, dove i partecipanti acquisiranno una profonda conoscenza dei meccanismi che influenzano le scelte individuali e di gruppo. Questi argomenti sono essenziali per comprendere e migliorare i processi decisionali individuali e le interazioni quotidiane nel contesto lavorativo. Oltre a sviluppare competenze personali, il corso si addentra in settori specifici di grande attualità e rilevanza come l'economia digitale e l'intelligenza artificiale, esplorando i loro impatti economici e giuridici. Si discuterà anche di innovazione aziendale, del ruolo sociale delle imprese innovative, dell'analisi dei big data e delle strategie di neuromarketing, fornendo una visione approfondita delle sfide e delle opportunità presenti nell'ambiente di lavoro moderno.Metodi didattici quali simulazioni, giochi di ruolo e studi di casi aziiendalii e microeconomici saranno impiegati per garantire un apprendimento esperienziale e coinvolgente. Questo approccio mira non solo a trasferire conoscenze teoriche ma anche a permettere ai partecipanti di sperimentare ed applicare direttamente le nuove competenze in scenari realistici, migliorando così la loro capacità di adattamento e problem solving in situazioni professionali complesse
Giuseppe Attanasi
(+39) 06 49766908
