immagine decorativa

Business and technology management

Identificativo : 
33914
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2025/2026
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
15000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
5000
Numero posti PA 110 e lode : 
25 posti (utili al conteggio per l'attivazione del Master)

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
  • Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è formare figure professionali di elevato livello che siano in grado di comprendere e interpretare i nuovi scenari competitivi e padroneggiare le più avanzate nozioni e tecniche relative alla gestione dell’innovazione tecnologica e organizzativa per guidare il cambiamento dei contesti privati e pubblici. Nei moduli fondamentali saranno approfondite le tematiche inerenti l’economia e la gestione strategica delle risorse organizzative, dell’innovazione, delle operations e dei progetti, presentando solide metodologie e strumenti standardizzati a livello internazionale. Lo scopo è rendere i discenti capaci di operare efficacemente in organizzazioni poste di fronte a nuove sfide e alla necessità di cambiamento in diversi mercati e contesti, compreso quello della PA. I contenuti elective proporranno ulteriori approfondimenti e strumenti manageriali e una visione prospettica degli scenari competitivi caratterizzati da nuovi trend tecnologici, a cui verrà dato ampio spazio nel percorso formativo. Il Master propone un’architettura modulare con programmi specificatamente progettati ed erogati attraverso un processo formativo interattivo, che combina teoria e pratica, e caratterizzato da lavori di gruppo, analisi di caso e strumenti formativi innovativi come i serious game. Il corso è destinato a un’ampia gamma di ruoli e specializzazioni professionali in organizzazioni private e pubbliche con compiti di programmazione, controllo, acquisizione e gestione delle risorse nelle diverse aree funzionali.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Data e ora prova di ammissione
Venerdì, 6 febbraio 2026 - 11:30am
Modalità
colloquio
Luogo
Palazzina G Aula Master piano terra e Aula G50 terzo piano - Sede Dipartimento di Scienze Statistiche Viale Regina Elena 295 - ROMA
Argomenti
IL COLLOQUIO E' PREVISTO IN PRESENZA PER I CANDIDATI RESIDENTI A ROMA. POSSIBILITA' DI COLLOQUIO ONLINE PER I RESIDENTI FUORI ROMA O PER MOTIVI DI SALUTE. Descrizione della tesi di laurea magistrale, elementi di statistica e ragionamento logico, esperien
Documentazione
Direttore

Fabio Nonino

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti
Contatti

(+39) 06 77274133

Facoltà
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002