Immagine decorativa

Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'assemblea

Identificativo : 
27998
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2025/2026
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
3000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
2500
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
  • Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Il Master universitario di II livello in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea si propone di offrire una formazione specialistica di alto profilo rivolta a coloro che intendano operare all’interno delle istituzioni rappresentative italiane ed europee, nonché presso enti pubblici, soggetti privati, e organizzazioni che intrattengono rapporti con esse. L’impianto formativo si fonda su un approccio interdisciplinare e comparatistico, volto ad approfondire il diritto parlamentare, costituzionale e amministrativo, nonché la storia costituzionale e politica italiana, il drafting normativo, la teoria e la tecnica del lobbying, la comunicazione politica, la valutazione delle politiche pubbliche, la politica economica, con uno sguardo attento alle trasformazioni istituzionali nel contesto dell’integrazione europea, e ai mutamenti dello scenario politico globale. In questa prospettiva, lo studio non si limita alla ricostruzione delle vicende del passato, ma diventa chiave interpretativa per comprendere le traiettorie evolutive delle democrazie rappresentative. Il Master guarda anche al futuro, dedicando attenzione crescente all’intelligenza artificiale applicata al diritto, alle sue implicazioni normative ed etiche, e al suo potenziale impatto sul processo legislativo e sulla governance istituzionale.

Prova di ammissione
Prevista
Data e ora prova di ammissione
Giovedì, 5 febbraio 2026 - 9:30am
Modalità
colloquio
Luogo
Aula 13, Edificio di Scienze politiche (CU002)
Argomenti
Colloquio conoscitivo-motivazionale
Direttore

Ceccanti Stefano

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze Politiche
Facoltà
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002