FAQ - Polizza sanitaria collettiva 2025-2027

La Polizza

Cosa è assicurato? 

La polizza copre le spese sanitarie sostenute dall’assicurato, a seguito di malattia o infortunio oltre che accertamenti diagnostici a scopo preventivo. La descrizione delle prestazioni assicurate è dettagliata nelle condizioni di polizza.

Dove trovo la descrizione delle prestazioni sanitarie assicurate?

La descrizione delle prestazioni assicurate per ciascuna delle due Opzioni (polizza BASE e GOLD), è riportata nel file delle condizioni di polizza e nelle schede riassuntive relative alle due opzioni.

Dove trovo l’elenco dei “Grandi Interventi”? 

L’elenco dei “Grandi interventi Chirurgici” è riportato nel file delle condizioni di polizza.

Dove trovo le indicazioni per la liquidazione dell’indennizzo?

Le indicazioni sulla liquidazione dell’indennizzo sono riportate nel file delle condizioni di polizza.

A cosa si riferiscono le diciture “Diretta” e “Rimborso” indicate nella scheda riassuntive delle caratteristiche della polizza?

Le due diciture si riferiscono alle modalità di accesso alle prestazioni: “Assistenza Diretta (In rete)” e “Regime Rimborsuale (Fuori rete)”.

Cosa si intende per “Assistenza Diretta”?

Per Assistenza Diretta si intende il regime di accesso alle prestazioni in cui l’Assicurato: 
•    Attiva la centrale operativa 
•    Accede alle prestazioni sanitarie del Network.
In questo caso la Compagnia paga direttamente il Network per le prestazioni in copertura; restano a carico dell’Assicurato (dipendente o familiare inserito in polizza) eventuali somme ulteriori, rispetto a quelle autorizzate dalla Centrale Operativa.

Cosa si intende per “Regime Rimborsuale”?

Per regime Rimborsuale si intende il regime di accesso alle prestazioni per cui la Compagnia rimborsa le spese sostenute per prestazioni ricevute da strutture sanitarie liberamente scelte, alle condizioni e nei limiti stabiliti in polizza.

Che cos’è il “Network”?

E’ la rete convenzionata di PREVIMEDICAL SPA, costituita da ospedali, istituti a carattere scientifico, case di cura, centri diagnostici, poliambulatori, laboratori, centri fisioterapici, medici specialisti e odontoiatri, per offrire prestazioni in regime di assistenza diretta. 
Il Network è in continua evoluzione e l’elenco aggiornato è consultabile nell’Area Riservata Sinistri del sito Internet.

Qual’è il link per l’accesso all’area riservata per la gestione delle prestazioni sanitarie della polizza sanitaria?

Il link per l'accesso all'area riservata è il seguente: https://webab.previmedical.it/arena-cassarbm

Dove posso trovare l’elenco delle strutture convenzionate? 

La rete convenzionata (Network) è in continua evoluzione e l’elenco aggiornato è consultabile nell’Area Riservata Sinistri del sito Internet.

Cos'è il “Massimale”?

Il Massimale è l’importo massimo indennizzabile, per ciascun anno assicurativo e per singola garanzia. Se non indicato in modo diverso, è applicato per il nucleo familiare.

Cosa è il “Sub-Massimale”?

Il Sub-Massimale è l’importo massimo indennizzabile, per specifiche prestazioni, per ciascun anno assicurativo e per singola garanzia, nell’ambito del massimale previsto. Se non indicato in modo diverso, è applicato per il nucleo familiare.

Cosa è una “Franchigia”?

La Franchigia è un importo fisso che rimane a carico dell’Assicurato (dipendente o familiare inserito in polizza).

Cosa è lo “Scoperto”?

Lo Scoperto è la percentuale delle spese che rimane a carico dell’Assicurato (dipendente o familiare inserito in polizza).

 

I soggetti assicurati

Chi è assicurato?

E’ assicurato il Personale Tecnico Amministrativo non assegnato funzionalmente alle Aziende ospedaliere che è in servizio alla data del 01 novembre dell’anno assicurativo in corso. Possono essere assicurati anche i familiari inseriti in copertura dalla/dal dipendente, secondo le modalità previste e previo pagamento di una quota integrativa di premio. 
Tutti gli assicurati devono avere il domicilio in Italia ed essere in possesso del Codice Fiscale.

Sono assicurato se sono stato assunto dopo il 1º novembre?

I dipendenti assunti dopo la data di avvio annuale della polizza (01 novembre di ogni anno) saranno inseriti in copertura a partire dal 01 novembre dell’anno assicurativo successivo. Chi sarà assunto dopo il 01 novembre 2025 sarà inserito in copertura a partire dal 01 novembre 2026.

Cosa si intende per “nucleo familiare”?

Il rispettivo coniuge, convivente more uxorio/convivente di fatto risultante dallo stato di famiglia (anche dello stesso sesso purché risultante da certificato di residenza o da autocertificazione di convivenza), i figli tutti conviventi (sia dell’assicurato, sia del coniuge o convivente more uxorio/convivente di fatto) e risultanti da stato di famiglia. Si intendono altresì assicurati i figli non conviventi, purché fiscalmente a carico (sia dell’assicurato sia del coniuge o convivente more uxorio/convivente di fatto).

Nel caso di nucleo familiare in cui entrambi i genitori sono dipendenti Sapienza coperti dalla polizza, come si inseriscono i figli?

Possono essere inseriti solo da uno dei due genitori.

C’è un limite di età per l’inserimento in copertura?

Si, non è possibile inserire in copertura persone di età superiore a 80 anni.

 

Come aderire

Cosa devo fare se voglio aderire all’opzione POLIZZA GOLD per me e/o per la mia famiglia?

I dipendenti che intendono aderire alla Polizza GOLD o estendere una delle due opzioni (BASE o GOLD) al proprio nucleo familiare sono tenuti a completare obbligatoriamente entrambi i passaggi della procedura indicata nella circolare. In particolare:
Compilazione del modulo Google Forms (Allegato 2) disponibile al seguente link: https://forms.gle/QfinohcKd96XcZ5A8
Compilazione del modulo PDF editabile Cassa Salute (Allegato 3) da firmare, scansionare e inviare all’indirizzo e-mail: amministrazione@cassasalute.it

E’ possibile scegliere per i familiari un'opzione diversa da quella scelta per se’?

NO. I familiari devono essere inclusi nella stessa opzione scelta per sé dalla/dal dipendente (opzione BASE oppure GOLD).

E’ possibile passare dall’Opzione GOLD a quella BASE?

La/il dipendente che ha aderito inizialmente all’opzione GOLD ha la facoltà, ad ogni scadenza annuale, di passare all’opzione BASE: tale passaggio impedirà la possibilità di rientrare in copertura GOLD fino alla scadenza naturale del contratto.

Quali sono i tempi per aderire alle opzioni migliorative?

L’adesione deve avvenire tassativamente entro la data indicata nella circolare. E’ possibile aderire inoltre ad ogni scadenza annuale successiva della polizza.

E’ possibile includere i familiari nel corso dell’annualità assicurativa?

Salvo quanto previsto all’Art.8 delle Condizioni di Polizza, l’inclusione di familiari, in un momento successivo alla decorrenza della polizza, sarà consentita solamente nel caso di variazione dello stato di famiglia per matrimonio, nuova convivenza, nuove nascite/adozioni.
La garanzia decorrerà dalla data in cui si è verificata la variazione dello stato di famiglia, sempre a condizione che questa venga comunicata entro 30 gg. In caso contrario, decorrerà dal giorno della comunicazione dell’avvenuta variazione dello stato di famiglia alla Società.
Per le inclusioni avvenute nel corso del primo semestre è dovuto il 100% del premio annuo; per le inclusioni avvenute nel corso del secondo semestre è dovuto il 60% del premio annuo.

 

Il pagamento

Devo sostenere dei costi?

La/il dipendente è inserito in copertura BASE con premio a carico dell’Ateneo, senza alcun costo a proprio carico. E’ necessario sostenere un costo solo se si sceglie di aderire all'opzione migliorativa POLIZZA BASE per il nucleo familiare oppure POLIZZA GOLD per se stesso oppure POLIZZA GOLD per il proprio nucleo familiare, (la/il dipendente ha la facoltà di inserire il proprio nucleo familiare solo nella polizza da lui prescelta in qualità di titolare, cioè BASE o GOLD).

Come avviene il pagamento delle quote integrative a carico della/del Dipendente?

La quota integrativa a carico della/del dipendente viene trattenuta in 10 rate mensili a partire dalla prima busta paga utile. 
In particolare:
La quota per l’adesione alla polizza GOLD per la/il dipendente viene trattenuta in 10 rate mensili a partire dalla prima busta paga utile. 
La quota per l’estensione della copertura BASE al proprio nucleo familiare viene trattenuta sulla retribuzione in 10 rate mensili a partire dalla prima busta paga utile. 
La quota per l’adesione per sé e anche per il proprio nucleo familiare alla copertura GOLD viene trattenuta sulla retribuzione in 10 rate mensili a partire dalla prima busta paga utile.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002