
Guerra e pace: nelle prospettive economiche, sociali, morali e religiose
Dal lunedì 1 a mercoledì 3 dicembre l'Accademia dei Lincei organizza il Convegno dal titolo Guerra e pace: nelle prospettive economiche, sociali, morali e religiose, presso la propria sede di Palazzo Corsini, in Via della Lungara 10.
Nell’attuale preoccupante congiuntura internazionale, il convegno intende sviluppare una riflessione interdisciplinare ad ampio spettro su cause, natura e forme della guerra e sulle possibilità di costruzione della pace, con la speranza di gettare luce sulle interrelazioni tra i vari aspetti di una situazione estremamente complessa e di fornire strumenti di ragionevolezza a dibattiti spesso frammentati e unilaterali.
Aprirà il convegno Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, seguito da Massimo Cacciari e Natalino Irti. Durante la tre giorni i massimi esperti del mondo accademico e non, dialogheranno tra loro e con il pubblico, radunati per sezioni e ambiti tematici: Ordine e disordine internazionale; Il nucleare e l’intelligenza artificiale; Economia di guerra e di pace; Le istituzioni internazionali e il diritto.
Tutte le informazioni per partecipare al convegno e i dettagli del programma sono disponibili su al link indicato. Per partecipare in presenza è necessaria l’iscrizione; i lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming.