
Iscrizioni aperte ai master e ai corsi di alta formazione del Dtc Lazio
Dieci master nazionali e internazionali di primo o secondo livello e 17 corsi di alta formazione sono a disposizione di giovani, imprenditori e professionisti del Lazio.
Insieme a una sperimentazione dei Corsi di apprendimento permanente (Cap) e a corsi on line in lingua inglese e italiana rivolti a un pubblico nazionale e internazionale, costituiscono la prima tranche dell’offerta formativa del centro di cccellenza del Distretto tecnologico dei beni culturali del Lazio.
Master e corsi di alta formazione, erogati dagli Atenei che partecipano al Dtc, afferiscono a 6 aree di formazione, definite in coerenza gli obiettivi strategici e la mission del centro di eccellenza:
- Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre App)
- Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
- Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
- Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
- Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
- Tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio dei beni culturali
Le attività didattiche si svolgeranno tra gennaio e settembre 2019.
Le iscrizioni sono aperte fino alla prima metà di gennaio, la scadenza varia in base al corso.
L’offerta formativa è sostenuta da numerose borse di studio finanziate dal Dtc.
Il metodo didattico adottato per master e corsi di alta formazione è centrato sull'”imparare facendo”, l’adozione di modelli e percorsi formativi basati su didattica e attività pratiche svolte nelle reti di laboratori del Centro di eccellenza, per formare competenze teoriche e pratiche per chi già lavora o deve entrare nel mondo del lavoro. Per questo le attività di stage presso aziende, imprese, enti e istituti che operano sul territorio del Lazio sono elemento fondamentale di tutti i corsi.
Al progetto, finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur sulla base dell’Accordo di Programma Quadro APQ6, partecipano 8 partner fondatori: tutte le università pubbliche della regione (Sapienza in qualità di capofila, Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia, Cassino e Lazio meridionale) e gli enti di ricerca Cnr, Enea e Infn.
La costituzione del Centro di eccellenza, stabilita con atto formale lo scorso 26 luglio 2018, è il primo intervento della nuova programmazione del Distretto per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali della Regione Lazio.
Con questo provvedimento, che rientra in un piano complessivo da 41,7 milioni di euro da fondi regionali e ministeriali, prende il via l’insieme delle attività del DTC Lazio, che si avvarrà anche dell’apporto del sistema della ricerca pubblica, in partnership con il MiBAC e il mondo imprenditoriale.
In particolare, 6 milioni di euro in tre anni sono destinati all’attivazione del Centro, lo svolgimento di progetti di alta formazione, di ricerca e trasferimento tecnologico, la creazione dell’anagrafe e dell’osservatorio sulle competenze e sulle risorse territoriali del Dtc Lazio con il coinvolgimento di 800 ricercatori e 400 assegnisti.
Master
- Comunicazione dei beni culturali
- Digital Heritage through Digital Technologies
- Economia della cultura: politiche, governo, gestione
- Architettura per l’archeologia
- Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile
- Management, promozione, innovazioni tecnologiche nella gestione
- Restauro architettonico e cultura del patrimonio
- Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale – dir. Giuliana Calcani (Roma Tre); n° 10 borse di studio pari a 1580 euro ciascuna.
- Valorizzazione e gestione dei centri storici minori
- Archeological Material Sciences
Corsi di alta formazione
- Digital Preservation
- Sistemi digitali di documentazione per il restauro di opere d’arte
- Tecnologie applicate alla catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario
- Virtual Reality, New Media Art e Gaming per i beni culturali
- Analisi conservazione materiale audiovisivo e fotografico
- Digital Technologies, Heritage & Education. Ambienti digitali, tecnologie e metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito educativo
- Visual effect, virtual reality and interactive storytelling
- Diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali
- Accessibilità museale, strumenti e tecnologie assistive
- Educazione al patrimonio e comunicazione museale
- Storyteller e content curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale
- Tecnologie per la conservazione e fruizione di beni archeologici
- Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari
- Materiali lapidei e murature: trattamenti conservativi per la conservazione e per il ripristino
- Controllo ambientale ed efficienza energetica nel patrimonio culturale
- Diagnostica per i beni culturali
- Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali
Per maggiori dettagli consultare il sito del Dtc Lazio