
16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione
La Fondazione Museo della Shoah ha realizzato una mappa interattiva, un viaggio nel tempo e nel tessuto urbano di Roma, per raccontare, illustrare, e comprendere come avvenne la razzia degli ebrei romani per mano dei nazifascisti, che si consumò tra il 16 e il 18 ottobre del 1943.
Il progetto, 16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione, a cura di Marco Caviglia, Isabella Insolvibile e Amedeo Osti Guerrazzi, è raccolto in un video nel quale una topografia digitale ricostruisce la razzia dei 1022 ebrei deportati da Roma in quei terribili giorni, da cui iniziarono i rastrellamenti generalizzati in Italia. La strumento permette di “navigare” nella città, per esplorare i luoghi degli arresti, i comandi della polizia nazista, le tappe della deportazione. Arricchita da contenuti multimediali, come interviste a sopravvissuti e testimoni, assieme a immagini e documenti, la mappa mostra come i rastrellamenti coinvolsero buona parte della Capitale e non solo la zona del vecchio ghetto, aprendo una ferita nella città di Roma la cui memoria rimane viva e dolorosa.
La Sapienza, a seguito della ricorrenza del Giorno della Memoria del 27 gennaio, ripropone qui il video integrale del progetto del Museo della Shoah.