Statua della minerva

722° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis

Sapienza celebra i 722 anni dalla fondazione dello Studium Urbis con la premiazione di studentesse e studenti, la presentazione di una mostra e l'inaugurazione di nuove aule studio

Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 11.30, nell’Aula magna del palazzo del Rettorato, Sapienza ha celebrato i 722 anni dalla fondazione dello Studium Urbis, costituito da Papa Bonifacio VIII nel 1303. 
In questa giornata di rilevanza particolare sono state premiate le vincitrici e i vincitori dei bandi afferenti al programma quadro Horizon Europe e al progetto Fis - Fondo italiano per la scienza del Ministero dell’Università e della ricerca. Hanno ricevuto un riconoscimento anche le studentesse e gli studenti atleti che hanno ottenuto prestigiosi risultati sportivi. 
Infine, nel corso della cerimonia, sono state premiate le vincitrici e i vincitori del bando indetto da Sapienza Università Editrice per la pubblicazione delle migliori tesi di dottorato di ricerca, riguardanti tutte le macroaree dell’Ateneo. 

Le celebrazioni si sono chiuse con l'inaugurazione della mostra dal titolo La Sapienza di Erasmo e la presentazione del volume di Gennaro Cassiani Archiginnasio della Sapienza e Repubblica delle Lettere. 
Per l'occasione si è esibito il Coro polifonico MuSa, diretto dal M° Ludovico Versino, al suo debutto: il coro unisce circa 150 studenti, docenti e personale tecnico amministrativo con lo scopo di sviluppare un repertorio dal rinascimento ai giorni nostri, sia sacro sia profano. 
A conclusione della cerimonia sono stati inaugurati i nuovi spazi studio dell'Ex dopo lavoro.

È possibile rivedere la cerimonia sul canale YouTube Sapienza.
 

Giovedì, 10 aprile 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002