
Al Forum PA la ricerca Sapienza sui 30 anni degli Urp. I cittadini al centro tra trasparenza, ascolto e nuove sfide dell’intelligenza artificiale
L’incontro dal titolo 30 anni di Urp. La comunicazione pubblica per i cittadini tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale, che si è svolto il 17 maggio, ha presentato i primi risultati di uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori di Sapienza Università di Roma, coordinato da Alberto Marinelli, direttore del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (Coris). Hanno portato i saluti istituzionali il prorettore vicario Giuseppe Ciccarone e Nazario Pagano (presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera); Corrado Chiominto, caporedattore Ansa coordinerà i lavori. È intervenuto Roberto Garofoli (presidente di sezione del Consiglio di Stato). Lucia D’Ambrosi e Marco Laudonio, docenti del Dipartimento Coris, hanno illustrato i risultati dello studio. Hanno parteciperanno al dibattito Leda Guidi (Fondazione per l'innovazione urbana, Comune di Bologna), Marco Stancati (docente Sapienza) e Daniela Vingiani (responsabile dell’Urp Sapienza) che ha presentato l'esperienza dell'Urp di Ateneo. Ha concluso Alberto Marinelli.
Sono oltre 200 le amministrazioni pubbliche centrali e locali (ministeri, enti locali, istituzioni universitarie e enti di ricerca, strutture sanitarie e ospedaliere) che hanno partecipato alla ricerca nei mesi di marzo-maggio 2023. Lo studio coglie il punto di vista dei Responsabili degli Urp, le cui strutture sono state istituite in Italia con il decreto 29 del 1993 e rese obbligatorie dalla Legge 150/2000, per indagare il livello di attivazione di queste strutture e le trasformazioni in atto, anche rispetto al grado di utilizzo di strumenti digitali e dell’intelligenza artificiale.
“I profondi cambiamenti che stanno interessando l’ambito della comunicazione pubblica connessi all’uso delle tecnologie digitali e alle nuove modalità di partecipazione pongono nuove sfide in termini di ruoli e attività degli Uffici relazione con il pubblico - afferma Lucia D’Ambrosi - studiare i processi e le funzioni di comunicazione assegnate oggi all’Urp all’interno dell’ente, consente di riflettere sul livello di sviluppo di queste strutture e sulle esigenze di formazione dei comunicatori pubblici in termini di professionalizzazione e accrescimento delle competenze.
Hanno collaborato alla ricerca l’Associazione italiana comunicatori d'università-Aicun, l’Assocazione nazionale comuni italiani-Anci, l’Associazione italiana di comunicazione pubblica, l'Associazione PA Social, FederSanità.
Il talk può essere rivisto sul canale YouTube del Forum PA.