Alla Sapienza la XXI edizione del congresso dell’International Union for Quaternary Research

Nel mese di luglio 2023 si terrà alla Sapienza la XXI edizione del congresso dell’International Union for Quaternary Research (Inqua), uno dei più importanti congressi di geologia a scala globale

Nel mese di luglio 2023 si terrà alla Sapienza la XXI edizione del congresso International Union for Quaternary Research (Inqua) uno dei più importanti convegni di geologia a scala globale.

Il successo italiano è stato annunciato formalmente nella cerimonia di chiusura del XX congresso Inqua a Dublino lo scorso 31 luglio dopo che l’International Council aveva votato a favore della proposta italiana, in competizione con quella indiana.

Portare in Italia l'incontro mondiale delle Scienze del Quaternario (la più recente delle epoche geologiche e quella nella quale ancora viviamo) è stato un grande risultato per tutta la comunità dei quaternaristi italiani.

Lo studio del Quaternario è un campo interdisciplinare che abbraccia gli ultimi 2.6 milioni di anni, dall'epoca in cui è comparso l'uomo e si è formato il territorio che, attraverso l'alternarsi di fasi glaciali e interglaciali, è diventato il luogo in cui viviamo. Uno studio fondamentale per la ricostruzione dei processi naturali in atto, per discriminare i cambiamenti globali in atto indotti dall'uomo e la variabilità naturale, per capire quali risorse sono realmente rinnovabili.

Nel 2023 ricorrerà anche il settantesimo anniversario del primo e unico congresso Inqua tenuto in Italia, a Roma e a Pisa nel 1953. Insigni studiosi italiani hanno infatti fatto scuola per lo studio del Quaternario già a partire dalla seconda metà del secolo scorso. La comunità scientifica attuale riesce ancora oggi ad avere grandi riconoscimenti, nonostante la scarsità di fondi e di infrastrutture di cui gode rispetto a colleghi sia di paesi economicamente più sviluppati sia di paesi in forte ascesa politica e sociale.

Lunedì, 05 agosto 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002