
Alla scoperta delle eccellenze, visita ai Musei della Sapienza (13 marzo)
Visita il Museo di Fisica!
Aula Careri dell'edifico Marconi - Dipartimento di Fisica - CU013
Piazzale Aldo Moro, 5
Martedì 13 marzo, alle ore 17.00, presso l'aula Careri dell'edifico Marconi del Dipartimento di Fisica, si terrà il terzo appuntamento del ciclo "Alla scoperta delle eccellenze: visita ai Musei della Sapienza".
Giovanni Organtini, del Dipartimento di Fisica, presenterà la ricchissima collezione del Museo di Fisica da lui diretto, a partire dagli strumenti di acustica a quelli di ottica fino alle macchine elettrostatiche. Saranno anche illustrate le attrezzature impiegate da Enrico Fermi e dal suo gruppo negli studi sull'atomo, che portarono alla scoperta della radioattività artificiale valendo il Premio Nobel all'illustre scienziato e docente della Sapienza.
Al termine della conferenza, i partecipanti saranno invitati a visitare il Museo per ammirare le numerose attrezzature in esso presenti, alcune delle quali di grandissimo pregio e talvolta rarissime se non uniche al mondo.
I prossimi appuntamenti
Museo dell’Orto Botanico (conferenza a cura di Loretta Gratani) 20 aprile
Museo di Storia della Medicina (conferenza a cura di Gilberto Corbellini) 30 maggio
Museo di Anatomia Comparata (conferenza a cura di Riccardo Castiglia) 18 giugno
L'iniziativa
Il ciclo di appuntamenti organizzati dalla Fondazione Roma Sapienza e dal Polo museale Sapienza "Alla scoperta delle eccellenze: visita ai Musei della Sapienza" intende valorizzare e promuovere l'importante patrimonio museale della città universitaria. L'iniziativa ha preso il via lunedì 22 gennaio 2018. La prima conferenza è stata tenuta da Lorenzo Nigro, che ha illustrato i tesori del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo da lui diretto con un approfondimento dei risultati scientifici delle ricerche archeologiche dell'Ateneo in quell’area. Al termine, i partecipanti sono stati invitati a visitare il Museo, che testimonia i risultati ottenuti sul campo, in circa cinquant’anni, da trenta missioni archeologiche della Sapienza in quindici diversi paesi del Vicino Oriente, del Mediterraneo e dell’Africa.
Il secondo appuntamento si è tenuto mercoledì 14 febbraio, presso la Sala Odeion dell'Edificio di Lettere e filosofia, La seconda conferenza è stata tenuta da Marcello Barbanera, allo scopo di far conoscere il Museo dell’Arte classica da lui diretto: una collezione di oltre 1200 calchi in gesso esposti in ordine cronologico, che consentono di illustrare ai visitatori lo sviluppo storico dell’arte greca.