Alzheimer: un biosensore apre nuove strade per la diagnosi e una possibile terapia per contrastare la malattia

Uno studio nazionale pubblicato sulla rivista Analytical Chemistry lavora per la progettazione di un biosensore portatile e miniaturizzato, che potrà essere utilizzato in larga scala per lo screening di una particolare sequenza di microRNA, i cui valori nel sangue diminuiscono nei pazienti affetti dalla patologia

La forma di Alzheimer più diffusa è quella a insorgenza tardiva. La possibile base genetica e la causa scatenante della malattia sono ancora sconosciute. Sono noti solo i fattori di rischio, tra cui le alterazioni epigenetiche: meccanismi che alterano l’espressione genetica senza modificare la sequenza del DNA. Responsabili di questi processi sono i microRNA, corte sequenze di RNA.

Lo studio, nato da una collaborazione italiana tra il Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza e il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, si focalizza soprattutto su una particolare sequenza, miR-29a, poiché quest’ultima sembrerebbe avere un ruolo protettivo per la Malattia di Alzheimer, i cui valori nel sangue diminuiscono nei pazienti affetti dalla patologia.

Il risultato finale di questo studio, pubblicato sulla rivista Analytical Chemistry, è la progettazione di un biosensore in grado di rilevare i valori di miR-29a nel sangue. In prospettiva questo dispositivo sarà portatile e miniaturizzato e potrà essere utilizzato in larga scala per lo screening dei miR-29a che, in base agli ultimi dati rilevati, si prospetta un importante biomarcatore e un possibile target per future terapie per la malattia d’Alzheimer.

Nel gruppo di ricercatori troviamo come autori il Prof. Stefano Cinti dell’Università di Napoli con i suoi ricercatori Antonella Miglione, Ada Raucci, Jussara Amato, Simona Marzano, Bruno Pagano e i ricercatori della Sapienza Tiziana Raia, Marco Lucarelli, Andrea Fuso.

Riferimenti: 

Antonella Miglione, Ada Raucci, Jussara Amato, Simona Marzano, Bruno Pagano, Tiziana Raia, Marco Lucarelli, Andrea Fuso, and Stefano Cinti “Printed Electrochemical Strip for the Detection of miRNA- 29a: A Possible Biomarker Related to Alzheimer’s Disease”,2022, Analytical Chemistry.

Info

Prof. Andrea Fuso

Dipartimento di Medicina sperimentale

andrea.fuso@uniroma1.it

 

Martedì, 29 novembre 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002