PNR

Approvato il Programma Nazionale per la Ricerca 2021 - 2027

Il 15 dicembre 2020 è stato approvato dal CIPE il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 presentato dal Ministero dell'Università e della Ricerca

Il 15 dicembre 2020 è stato approvato dal CIPE il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 presentato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Il documento, al quale hanno concorso Ministeri,  Regioni e portatori di interesse pubblici e privati, rappresenta uno strumento di programmazione quadro pluriennale pensato per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, delle priorità della Commissione Europea, degli Obiettivi della politica di coesione 2021-2027 nonché all’iniziativa Next Generation EU.

Le priorità di sistema individuate sono: sostenere la crescita diffusa e inclusiva del sistema Ricerca, consolidare la ricerca fondamentale, rafforzare la ricerca interdisciplinare, garantire la centralità della persona nell'innovazione, valorizzare la circolazione di conoscenze e competenze tra il modello della ricerca e il sistema produttivo, accompagnare lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori, tecnologi e professionisti del trasferimento di conoscenze, promuovere la dimensione internazionale dell'Alta Formazione e della Ricerca, assicurare il coordinamento della Ricerca nazionale Europea internazionale.

Il PNR 2021-2027 è articolato in priorità di sistema, grandi ambiti di ricerca e innovazione e relative aree d’intervento, piani nazionali e missioni. 

I sei grandi ambiti di ricerca e innovazione e relative aree d’intervento rispecchiano i sei cluster di Horizon Europe, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione 2021-2027 e considerano gli ambiti della Strategia nazionale di specializzazione intelligente. I grandi ambiti di ricerca e innovazione sono articolati a un livello di granularità più fine (28 aree d’intervento) e declinati in coerenza con le specificità del contesto nazionale messe in evidenza dalla consultazione e dai contributi delle amministrazioni coinvolte. Fanno parte integrante del PNR 2021-2027 il Piano nazionale per le infrastrutture di ricerca e il Piano nazionale per la scienza aperta.

Le missioni sono iniziative multisettoriali finalizzate al raggiungimento di obiettivi ambiziosi e concreti in un periodo di tempo definito attraverso politiche d’intervento guidate dalla ricerca e orientate da dati ed evidenze scientifiche. Le relative misure abbracciano tutte le fasi di un processo, dalla ricerca fino all’applicazione ultima, attraverso vari settori e ambiti scientifici.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002