Donna con bambina e folla intorno che osserva

Attori non si nasce

Il Nuovo Teatro Ateneo ospita la conferenza di due giorni organizzata dall’unità di ricerca di Sapienza del progetto PRIN 2017 F-ACTOR, che indagherà, insieme alle più importanti figure professionali dell'industria del cinema italiano, la pratica del casting cinematografico e la formazione attoriale in Italia

Il 2 e 3 novembre il Nuovo Teatro Ateneo ospita la conferenza Attori non si nasce, organizzata dall’unità di ricerca di Sapienza del progetto PRIN 2017 F-ACTOR. Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione e discorsi sociali in Italia (2000-2020).

Il convegno rappresenta un’occasione per approfondire la pratica del casting cinematografico – con un’attenzione particolare alla figura professionale emergente del direttore del casting – e la formazione attoriale in Italia, che verranno indagate da diverse prospettive e mediante l’intreccio tra la ricerca accademica e le testimonianze dei professionisti, degli studenti e dei rappresentanti di alcune delle principali scuole di formazione del nostro paese.

L'evento è organizzato da Emiliano Morreale, Marta Marchetti, Alma Mileto e Silvia Vacirca del Dipartimento di Lettere e culture moderne, la quale presenterà i risultati della ricerca condotta dall'unità Sapienza del progetto PRIN 2017 F-ACTOR. Tra gli ospiti che interverranno durante la due giorni ci sarà Amy Cook, docente della Stony Brook University di New York, l'attore Fabrizio Gifuni e diversi docenti delle maggiori accademie e scuole di recitazione italiane, quali il Centro sperimentale di cinematografia, l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico", la Scuola d'arte cinematografica "Gian Maria Volontè".

La partecipazione all'evento è gratuita. Per il programma dettagliato dell'evento è possibile consultare l'allegato.

Martedì, 31 ottobre 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002