Bando per assegno di ricerca sul progetto “RIS4CIVIS"

Indetta una procedura selettiva pubblica, per l'attribuzione di 1 assegno di ricerca nell'ambito del progetto “RIS4CIVIS - Research and Innovation Strategy for the CIVIS Alliance”, finanziato dal programma Horizon 2020

Il Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica ha indetto una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di 1 assegno di ricerca della durata di 12 mesi, Categoria B, Tipologia I per attività di ricerca nell'ambito del progetto “Supporto all’implementazione delle attività del progetto H2020 SWAFS RIS4CIVIS”, finanziato dalla call Horizon 2020 “H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020”.

Il progetto “RIS4CIVIS”, con forte carattere multidisciplinare e vocazione internazionale, si pone l'obiettivo di contribuire alla definizione e allo sviluppo, tra le Università partner dell’Alleanza CIVIS, di una strategia comune a favore della ricerca e dell’innovazione, attraverso la condivisione delle infrastrutture di ricerca, il rafforzamento della cooperazione tra settore accademico e settore non accademico, il potenziamento del capitale umano, la promozione dell’open science e l’integrazione con il contesto sociale.

Le attività di competenza di Sapienza verranno svolte per il tramite dell'Area per il Supporto alla ricerca e al trasferimento tecnologico (Asurtt) e saranno coordinate per gli aspetti scientifici dalla prof.ssa Maria Sabrina Sarto, in qualità di Prorettrice alla Ricerca e, per gli aspetti di natura gestionale e di management, dal dott. Ciro Franco, Capo Ufficio Promozione e Servizi di supporto per le Iniziative di Ricerca.

L’assegnista di ricerca parteciperà all'implementazione delle attività di pianificazione e sviluppo di modelli di scambio e condivisione a favore della ricerca e dell’innovazione tra i partner del progetto RIS4CIVIS, attraverso la redazione di documenti e relazioni tecniche sui risultati intermedi e finali delle attività progettuali, la collaborazione e la condivisione di analisi con il team internazionale di progetto, il monitoraggio sullo stato di avanzamento del progetto e il supporto alla presentazione di progetti finanziati dal programma Horizon Europe dell'Unione Europea

Le competenze richieste sono:

  • Conoscenza del sistema e della filiera della Ricerca, con particolare riferimento ai servizi per le comunità di ricerca
  • Conoscenza di metodologie e tecniche di condivisione di risorse a supporto della ricerca nell’ambito di progetti collaborativi a livello internazionale
  • Capacità organizzative e di pianificazione delle attività
  • Conoscenza dei meccanismi europei di finanziamento e rendicontazione, in particolare nell’ambito del Programma Horizon 2020
  • Esperienza nell’implementazione di progetti internazionali
  • Competenze tecniche in project management e project financing;
  • Capacità di networking (comunicazione, coordinamento partenariati, gestione delle relazioni con partner di progetto e soggetti esterni)
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata)
  • Capacità informatiche da utente skilled, in particolare competenza sull’uso di strumenti di office, di strumenti web di condivisione di documenti e attività attraverso piattaforma google, aggiornamento siti web e data-base su piattaforme web o informatiche.

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina web dedicata al Bando: Assegno di ricerca DIAEE – RIS4CIVIS

 La data di scadenza del bando è 6 aprile 2022.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002