
Bando CIVIS per progetti guidati dagli studenti
CIVIS lancia un'opportunità per gli studenti che vogliano sviluppare collaborazioni con le altre università dell'alleanza e creare nuove attività. Il bando consente agli studenti di assumere un ruolo attivo nello sviluppo di esperienze guidate da loro stessi, che promuoveranno e faciliteranno la creazione di comunità studentesche, all'interno di uno scenario transnazionale. Questa call per progetti guidati dagli studenti mira infatti a selezionare proposte che mettano in evidenza gli attributi distintivi dell'Alleanza CIVIS: la co-creazione, l'apprendimento basato sulle sfide, l'innovazione, l'impegno civico e le connessioni sociali, con una forte attenzione ai valori europei.
Al bando potranno partecipare singoli studenti o gruppi di studenti iscritti ad un corso di laurea, master o dottorato di una delle università partner di CIVIS, ma anche associazioni studentesche che operano all'interno dell'università.
I dottorandi potranno candidarsi solo con progetti che non prevedano obblighi di insegnamento o siano legati a un'attività di ricerca per la quale ricevono già dei finanziamenti. Singoli individui, organizzazioni non governative (ONG) e organizzazioni giovanili esterne alle università CIVIS possono partecipare come partner, ma non sono ammissibili come organizzatori o per ricevere finanziamenti. Infine, le università partner strategiche in Africa possono essere incluse, tuttavia si applicano alcuni vincoli di finanziamento e normativi, per il quale è necessario contattare il coordinatore istituzionale locale per conoscere i dettagli.
Lo scopo delle iniziative guidate dagli studenti sarà quello di creare un canale attraverso il quale studenti, accademici e attori locali possano cooperare con un approccio transdisciplinare per sviluppare iniziative innovative e inclusive per guidare i cambiamenti sociali.
I progetti proposti includeranno quindi attività e iniziative extracurriculari avviate, condotte, gestite e realizzate da studenti, e potranno includere (ma non solo) progetti a beneficio delle comunità, hackathon civici, dibattiti pubblici, incontri periodici di educazione civica, conferenze, progetti di ricerca comunitaria guidati dagli studenti stessi o eventi culturali/sociali.
Per quanto riguarda il finanziamento sono previste due tipologie: un importo fisso di 1.000 euro per l'avviamento dei progetti e per facilitare la creazione di un progetto completo, oppure un importo massimo di 10.000 euro per i progetti con una portata più ampia e per i quali è necessario includere un bilancio che specifichi tutti i costi previsti.
I costi ammissibili comprendono:
- spese di mobilità legate al progetto;
- spese per la comunicazione e divulgazione;
- spese per le attività legate agli eventi, in base alle politiche di ciascuna università;
- altre spese in linea con le politiche di CIVIS.
Per ogni progetto verranno forniti tutoraggio e supporto in base alle esigenze specifiche. Inoltre, CIVIS sarà coinvolta attraverso la sua struttura studentesca: il CIVIS Global Student Council, che appoggerà e sosterrà i progetti selezionati.
Per presentare la propria proposta è possibile consultare il Coordinatore istituzionale di CIVIS Sapienza e inseguito utilizzare il modulo online per candiare il progetto. Infine, sarà necessario compilare e presentare il modulo di budget al momento opportuno.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 ottobre 2024. È prevista una sessione informativa sugli obiettivi del bando e per rispondere alle eventuali domande martedì 8 ottobre. Per partecipare alla sessione è possibile registrarsi al link indicato.