
Bando #UniPerDonare: Università e Ministero della Salute promuovono la donazione di sangue tra gli studenti universitari
La Sapienza, in rappresentanza della Crui, ha lanciato in collaborazione con il Ministero della Salute un bando di concorso nazionale a premi rivolto alla comunità studentesca universitaria italiana. L'iniziativa, denominata #UniPerDonare, mira a sensibilizzare i giovani sulla fondamentale importanza della donazione volontaria del sangue e dei suoi componenti.
Il concorso invita studentesse e studenti a ideare e realizzare una campagna di comunicazione digitale innovativa. I contenuti possono spaziare da video a testi, immagini, fumetti, applicazioni e podcast, con l'obiettivo di raggiungere e coinvolgere efficacemente la popolazione universitaria. Questa iniziativa rientra nel più ampio progetto dal titolo Il Ministero della salute e l'Università al servizio della società, frutto di un accordo di collaborazione, volto a promuovere la cultura della donazione negli atenei italiani attraverso attività congiunte di informazione e comunicazione. Il concorso è aperto esclusivamente agli studenti regolarmente iscritti a un corso di studi (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione) presso uno degli Atenei afferenti alla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). È possibile partecipare sia individualmente che in team. Nel caso di partecipazione in gruppo, è necessario designare un capogruppo e tutti i membri del team devono possedere i requisiti di partecipazione alla data di scadenza per la presentazione delle domande.
La partecipazione al concorso è gratuita. Gli interessati dovranno inviare la domanda e gli allegati richiesti esclusivamente per via telematica all'indirizzo daprotocollare.titulus@uniroma1.it. È fondamentale indicare nell'oggetto dell'email la dicitura: "Domanda bando di concorso nazionale #UniPerDonare".
L'istanza di partecipazione può essere presentata entro le ore 23:59 del 31 luglio 2025.
Un'opportunità unica per gli studenti universitari di mettere a frutto la propria creatività e contribuire attivamente a una causa di vitale importanza per la salute pubblica.