
Catturare i segnali digitali per la ricerca sulla salute legata agli stili di vita
Giovedì 13 dicembre alle ore 15.00, presso il Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti in via Ariosto 25 nell'Aula A2, si terrà un incontro con Yelena Mejova della Fondazione ISI di Torino che discuterà le ultime scoperte nel campo del monitoraggio delle malattie legate allo stile di vita attraverso ampie raccolte dati di social media comprendenti sia la popolazione sia le scale individuali.
La portata e la complessità delle tracce del comportamento umano catturate sul web è stata una risorsa utile per descrivere le malattie, spingendo il rallentamento del monitoraggio della salute convenzionale a un "casting immediato" in tempo reale. Questi segnali forniscono una ricca fonte di informazioni sul contesto delle condizioni di salute delle persone, rivelando i loro atteggiamenti e comportamenti culturali, sociali e personali, rendendo i dati dei social media particolarmente utili per comprendere le malattie dello stile di vita, come l'obesità e il diabete - condizioni che mietono più vittime delle malattie infettive sparse in tutto il mondo.