Paolo Mataloni direttore del Dipartimento di Fisica Antonella Polimeni rettrice, Luciano Maiani  professore emerito,Giorgio Parisi Nobel per la Fisica 2021. Foto di Stefania Sepulcri

Cerimonia di svelamento della targa in memoria di Nicola Cabibbo

Mercoledì 20 ottobre 2021, nel piazzale antistante l’Edificio di Fisica Guglielmo Marconi presso la Città universitaria. è stata svelata una targa in memoria del fisico e illustre docente della Sapienza Nicola Cabibbo

Mercoledì 20 ottobre 2021, nel piazzale antistante l’Edificio di Fisica Guglielmo Marconi presso la Città universitaria. è stata svelata una targa in memoria del fisico e illustre docente della Sapienza Nicola Cabibbo.
Nato a Roma nel 1935 da una famiglia di origini siciliane, Cabibbo ha avuto un ruolo di primo piano nella scuola di fisica teorica romana, diventando la figura di riferimento di un gruppo di ricerca di eccezionale forza e impatto sulla comunità scientifica internazionale. Il valore del suo insegnamento è testimoniato dai numerosi allievi e stretti collaboratori, quali Guido Altarelli, Luciano Maiani, Guido Martinelli, Roberto Petronzio, Massimo Testa e Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021.
Cabibbo ha svolto attività di ricerca al Cern fino al 1966, è stato Loeb Lecturer a Harvard, titolare della cattedra di Fisica teorica all’Aquila, e dal 1966 docente della Sapienza. È stato visiting professor in varie università tra le quali Chicago University, Paris V, New York University e membro dell’Institute for Advanced Studies di Princeton dal 1970 al 1973. 
L’analisi di Cabibbo resta intatta, dopo quasi 60 anni, e costituisce uno dei pilastri del cosiddetto Modello Standard delle particelle elementari, il più significativo dei successi della ricerca in fisica fondamentale, come confermato dalle recenti scoperte fatte al Large Hadron Collider del CERN di Ginevra.

Nel corso della cerimonia è stato inaugurato anche il plastico raffigurante l’Edificio Guglielmo Marconi, una delle sedi del Dipartimento di Fisica e la descrizione è stata a cura di Simona Salvo del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura. Hanno partecipato all'iniziativa, Antonella Polimeni, rettrice, Giuseppe Ciccarone, prorettore vicario, Paolo Mataloni Direttore del Dipartimento di Fisica, Luciano Maiani, professore emerito e Giorgio Parisi Nobel per la Fisica 2021.

Mercoledì, 20 ottobre 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002