Cordoglio per la scomparsa del rettore emerito Edoardo Alesse

La rettrice Antonella Polimeni esprime, a nome suo personale e di tutta la comunità universitaria, profondo cordoglio per la scomparsa del professore Edoardo Alesse

La rettrice Antonella Polimeni esprime, a nome suo personale e di tutta la comunità universitaria, profondo cordoglio per la scomparsa di Edoardo Alesse, rettore dell'Università degli Studi dell’Aquila dal 2019 al 2025. Il professor Alesse aveva cessato il proprio mandato lo scorso 1 ottobre.

Nato a Leonessa, in provincia di Rieti, il 17 febbraio 1958, il prof. Alesse si era trasferito a L’Aquila dove nel 1977, si era iscritto alla facoltà di Medicina, conseguendo la laurea nel 1983.  Nel 1990, aveva conseguito il dottorato di ricerca in Medicina sperimentale alla Sapienza e aveva successivamente completato la propria formazione negli Stati Uniti, come Visiting scientist presso il National Cancer Institute for Cancer Research di Bethesda, nel Maryland.

Nel corso della sua carriera presso l'Università dell’Aquila aveva ricoperto numerosi incarichi: presidente del Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico; presidente del Corso di laurea in biotecnologie; direttore del Dipartimento di medicina sperimentale; direttore del Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologie (Discab); responsabile dello Stabulario di ateneo; coordinatore del dottorato di ricerca in Biotecnologie; coordinatore del dottorato di ricerca in Medicina sperimentale; coordinatore della Commissione per la didattica e per la ricerca dell’Università dell’Aquila; senatore accademico e membro del consiglio d’amministrazione di ateneo; membro del comitato tecnico-scientifico della Fondazione UnivAQ; membro del comitato tecnico-scientifico del Centro interdipartimentale Dmta; membro del comitato tecnico-scientifico del Centro di eccellenza Dews; membro del consiglio di amministrazione del consorzio Capitank; presidente del Consiglio di amministrazione del consorzio Capitank; membro della conferenza permanente dei collegi di area medica.

Il professore Alesse aveva dedicato una vita alla ricerca, pubblicando numerosi libri e articoli nei settori della patologia generale, della patologia clinica e delle scienze e tecniche di medicina di laboratorio. Aveva svolto anche un’intensa attività didattica e di tutoraggio agli studenti, seguendo centinaia di tra tesi di laurea triennali, magistrali e di dottorato. Allievi del prof. Alesse rivestono attualmente ruoli di rilievo, oltre che all’Università dell’Aquila, anche in altri atenei e centri di ricerca nazionali e internazionali.

 

Mercoledì, 08 ottobre 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002