Dante e le discipline del Quadrivio. Conclusioni e prospettive

Giovedì 9 dicembre alle ore 10.30 presso l'Aula magna del palazzo del Rettorato si terrà la giornata conclusiva delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, dal titolo "Dante e le discipline del quadrivio - Conclusioni e prospettive"

Giovedì 9 dicembre alle ore 10.30 presso l'Aula magna del palazzo del Rettorato si terrà la giornata conclusiva delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, dal titolo "Dante e le discipline del Quadrivio - Conclusioni e prospettive". L'evento sarà aperto dai saluti della rettrice Antonella Polimeni, del presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio e della direttrice del Centro H2CU Beatrice Vallone. A seguire, Franco De Vivo, curatore del volume Dante e il Quadrivio, presenterà il suo lavoro che raccoglie i contributi originali, multidisciplinari e scientifici che sono stati illustrati nella giornata dal titolo "Dante e il Quadrivio delle scienze" tenutasi il 14 aprile 2021.

Anna Irene Del Monaco e Lucio Barbera presenteranno il progetto dello Studanteum, ispirato al visionario progetto del Danteum di Giuseppe Terragni: un concetto innovativo di edifici modulari, destinato a unire Accademia e società civile. La diversa coniugazione del moderno Danteum potrebbe essere un punto di riferimento in Italia e all'estero, compresi gli Stati Uniti, per partnership collaborative e inclusive. Seguiranno alcuni interventi dagli Stati Uniti, a testimonianza dell’interesse sempre vivo per la figura di Dante e, nell’attualità, nei confronti del progetto dello Studanteum. Dopo un concerto ispirato all’opera di Dante, chiuderà i lavori Luigi Nicolais, consigliere per le Politiche della ricerca del Mur.

Allegati
Lunedì, 06 dicembre 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002