
Diversity Day alla Sapienza
Si terrà dal 15 novembre 2021 al 26 novembre 2021 in modalità telematica il Diversity Day. La manifestazione, organizzata in collaborazione con Porta Futuro Lazio, è interamente dedicata all'inclusione lavorativa di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette.
Di seguito i seminari tematici organizzati da Sapienza
15 novembre, ore 10.00
"Promuovere l'inclusione lavorativa e sociale: tra diritti e nuove vulnerabilità"
La prospettiva del futuro lavorativo, centrale per la costruzione di società sane e coese, barcolla nel contesto odierno per l'incertezza, la complessità e il cambiamento determinanti di fattori di disuguaglianza ulteriormente accentuate dalla recente emergenza pandemica.
Le alleanze per una nuova cultura del lavoro che promuova lo sviluppo di lavori inclusivi deve essere necessariamente sostenuta da reti tra istituzioni pubbliche (che definiscono regole), imprese pubbliche/private, profit/non profit (che generano opportunità di lavoro) e università chiamate a realizzare programmi formativi in grado di consentire a laureate/i con, o senza, disabilità di proiettarsi verso il futuro, cogliere le opportunità occupazionali.
Programma interventi:
Intervento/saluto Caterina Lombardo (Delegata della Rettrice per le iniziative in favore degli studenti con Disabilità e con DSA)
Prof. Alessio Pepino (Segretario CNUDD, Università degli Studi di Napoli)
Prof.ssa Mariangela Di Gneo (Docente in servizio presso l'Uff.IV Direzione Generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione)
Dott. Jacopo Trevisani (Coordinamento Porta Futuro Lazio)
Dott.ssa Raffaella Lupi (Funzionario responsabile DiSCo – Lazio)
Modera: Daniele Regolo (Founder Jobmetoo)
16 novembre, ore 15.00
"La Sapienza per l’inclusione"
Le Università hanno la responsabilità di promuovere e diffondere la cultura del riconoscimento delle differenze di ogni persona e l’inclusione valorizzando l’eterogeneità e i punti di forza di ogni persona: interventi in materia di partecipazione e delle traiettorie finalizzate a promuovere il diritto allo studio e l’accessibilità nelle sue diverse componenti che debbono essere considerati indicatori fondamentali del benessere e dello sviluppo sostenibile.
Programma interventi:
Prof. Fabio Lucidi (Presidente CTS Inclusione Sapienza- Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia)
Prof. Alberto Pastore (Delegato della Rettrice per il Placement- Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese)
Prof. Gianfranco Crupi (Referente Disabilità e DSA Facoltà di Lettere e Filosofia - Docente Lettere e Culture moderne)
Prof.ssa Teresa Villani (Sapienza - Architetto, Docente di Ricerca in Riqualificazione e Recupero Insediativo)
Dott. Giulio Nardone (Presidente ANMCI - progetto di superamento delle barriere senso-percettive segnali e percorsi tattilo-vocali)
Modera: Prof.ssa Caterina Lombardo (Sapienza – Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia e Delegata della Rettrice per le iniziative in favore degli studenti con Disabilità e con DSA)
17 novembre, ore 15.00
"Le tecnologie al servizio della realizzazione di lavori inclusivi per le persone con disabilità"
La consapevolezza nei confronti dei nuovi strumenti digitali, del progresso scientifico e delle tecnologie, consentendo alle persone di essere sempre meno condizionate da vari tipi di limitazioni funzionali o cognitive grazie all'attuazione delle politiche per evitare il Digital Divide, contribuisce alla realizzazione di lavori inclusivi per le persone con disabilità.
Programma interventi:
Dott.ssa Silvia Stefanovichj (Responsabile Disabilità e Work Life Balance CISL Nazionale)
Dott.ssa Palma Marino Aimone (Disability e Diversity manager- SIDiMa)
Prof. Febo Cincotti (Sapienza - Professore Ordinario bioingegneria)
Dott.ssa Francesca Bonsi Magnoni (Disability Manager Unicredit S.p.A.)
Dott. Giuseppe Carbone (Enel - Master Chapter per l’accessibilità)
Dott. Gabriele Gamberi (Fondazione ASPHI Area inclusione lavorativa e disability management)
Dott. Joshua Paveri (OpenJobmetis - Jobmetoo by Seltis Hub)
Modera: Riccardo Taverna (CSR e Sostenibilità fribly)
Per partecipare ai webinar è necessario iscriversi sul sito del Diversity Day.