
Due docenti della Sapienza nel team del progetto Holo-GT vincitore di un ERC Advanced Grant 2021
Gianni Prosseda e Alessandro Paiardini dei dipartimenti di Biologia e biotecnologie Charles Darwin e di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli sono nel team del progetto Holo-GT finanziato dall’European Research Council con un budget di circa 2,5 milioni di euro.
L’ERC Advanced Grant è un riconoscimento prestigioso che premia i progetti scientifici di eccellenza ed è destinato a ricercatori che hanno un avanzato curriculum di attività di ricerca in uno specifico settore.
Il progetto Holo-GT, presentato da Michele De Luca dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è mirato alla produzione di una nuova epidermide geneticamente modificata e interamente “costruita” in laboratorio. Obiettivo ultimo è affrontare malattie genetiche della pelle e di altri epiteli di rivestimento non ancora aggredibili con le tecnologie attualmente disponibili come, ad esempio, le forme dominanti della epidermolisi bollosa e, in futuro, di altre malattie genetiche a trasmissione dominante che colpiscono altri epiteli come la cornea.
Il progetto riunisce le competenze complementari dei due gruppi di ricercatori italiani e della spin-off modenese Holostem Terapie Avanzate. Nello specifico, questo approccio rivoluzionario di terapia genica coniuga l’utilizzo tecnologie di riprogrammazione delle cellule staminali epidermiche, di competenza dell’Ateneo e dello spi-off modenese, alle metodologie innovative sperimentali e computazionali, expertise Sapienza, per superare i limiti ad oggi esistenti nel cosiddetto gene editing, una tecnica in grado di riscrivere il DNA.