illustrazione di reti digitali

#Eccellentipernatura. La Sapienza nel progetto Rome Technopole, il nuovo hub universitario sulle tecnologie del futuro

Il 6 luglio, presso la Camera di Commercio di Roma, il presidente di Unindustria Angelo Camilli, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti insieme alla rettrice Antonella Polimeni, al Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tre Luca Pietromarchi e al Pro Rettore di Roma Tor Vergata Vincenzo Tagliaferri, presentato alla stampa il progetto del Rome Technopole. 

Il progetto Rome Technopole, aperto a tutte le università del Lazio, nasce dalla sinergia tra Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Unindustria, Regione Lazio ed è la proposta per cogliere le opportunità offerte dal piano Next Generation EU, in coerenza con i tre assi strategici del Pnrr: digitalizzazione, transizione ecologica, inclusione sociale.

Il progetto potrà contribuire fattivamente ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, sia pubblici sia privati; a competere a livello nazionale e internazionale sulla frontiera tecnologica con il coinvolgimento delle imprese, puntando sulle filiere più avanzate; a promuovere la politica di inclusione e la missione di ascensore sociale del sistema formativo universitario del Lazio, rendendo più agevole per i giovani e le donne l’accesso a nuove opportunità di lavoro di qualità nei settori trainanti della transizione ecologica e digitale e dell’agro-bio farmaceutica.

In definitiva, il progetto Rome Technopole coglie perfettamente l’approccio integrato e orizzontale del Pnnr che mira all’empowerment femminile, all’accrescimento delle competenze, della capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani e al riequilibrio territoriale.

Martedì, 06 luglio 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002