
Elezioni europee 2024: voto a distanza per gli studenti fuori sede
In occasione delle elezioni europee che si terranno l’8 e 9 giugno 2024 sono ammessi a votare fuori sede coloro che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale deve ricadere la data delle elezioni.
Dove si vota
se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del Comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del Comune di temporaneo domicilio. In tal caso, il Comune di temporaneo domicilio fornirà alla sezione elettorale un elenco degli studenti fuori sede ammessi a votare nella sezione medesima. I nominativi degli studenti che si presentano nel seggio per votare come fuori sede sono aggiunti in calce alla lista sezionale e annotati nel verbale;
se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il Comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel Comune capoluogo della Regione alla quale appartiene il Comune di temporaneo domicilio. In tale ipotesi, il voto è espresso per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza, e cioè per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale nella quale è ubicato il Comune di residenza.
Per conoscere l'ubicazione delle sezioni speciali di voto vi invitiamo a consultare le pagine web del Comune di Roma e degli altri Comuni in cui hanno sede i corsi di studio Sapienza.
Come e quando presentare la domanda
Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, secondo il modello previsto dalla normativa, disponibile in questa pagina nella sezioen Allegati.
Alla domanda è necessario allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia del certificato di iscrizione all'Università (scaricabile da Infostud).
La domanda deve essere presentata entro domenica 5 maggio 2024 (35° giorno antecedente la data della consultazione)
La domanda può essere:
- consegnata di persona agli uffici preposti del proprio Comune
- inviata tramite strumenti telematici agli indirizzi del proprio Comune
- consegnata tramite persona delegata.
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 15 maggio 2024 (25° giorno antecedente la data della consultazione).
Dopo aver ricevuto la domanda e comunque non oltre lunedì 20 maggio 2024 (20° giorno antecedente la data della consultazione), il Comune di residenza verifica il possesso del diritto di elettorato attivo da parte del richiedente, dandone comunicazione:
- al Comune di temporaneo domicilio, per gli elettori fuori sede temporaneamente domiciliati nella medesima circoscrizione elettorale in cui ricade il Comune di residenza;
- al Comune capoluogo della Regione in cui è situato il Comune di temporaneo domicilio, per gli elettori fuori sede temporaneamente domiciliati in una circoscrizione elettorale diversa da quella di appartenenza.
Riferimenti normativi
Disciplina sperimentale per il voto da parte degli studenti fuori sede in occasione delle elezioni europee del 2024
Art. I-ter del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7 (Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024) convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 2024, n. 38.
Vai alla pagina della Gazzetta ufficiale
Legge 25 marzo 2024, n. 38 di conversione del decreto-legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.74 del 28 marzo 2024
Vai alla pagina della Gazzetta ufficiale
Circolare n. 27 del 5 aprile 2024 del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Direzione centrale per i servizi elettorali
Leggi la Circolare (pdf)