Epsilon COVID-19: uno studio per testare gli effetti psicologici del confinamento

Il Laboratorio di Psicologia sperimentale applicata insieme al Laboratorio di Ergonomia cognitiva e al Laboratorio di Psicofisiologia del sonno del Dipartimento di Psicologia hanno messo a punto uno studio sugli effetti psicologici del confinamento da COVID-19, attraverso una raccolta dati. Il monitoraggio si focalizzerà in particolare sugli aspetti cognitivi, affettivi e psicofisiologici

Il Laboratorio di Psicologia sperimentale applicata insieme al Laboratorio di Ergonomia cognitiva e al Laboratorio di Psicofisiologia del sonno del Dipartimento di Psicologia hanno messo a punto uno studio per monitorare gli effetti psicologici del confinamento da COVID-19. In particolare la ricerca guidata da Anna Maria Giannini, Fabio Ferlazzo e Luigi De Gennaro sarà testata attraverso un questionario che si focalizzerà in modo particolare su aspetti cognitivi (ad esempio, presa di decisione), affettivi (ad esempio, il tono dell’umore), e psicofisiologici (ad esempio, la qualità del sonno) della persona. Ogni settimana è prevista una raccolta di dati dove ai partecipanti verrà chiesto di rispondere a diverse domande e di eseguire determinate prove.
I questionari per partecipare all'indagine possono essere compilati attraverso smartphone, tablet o computer portatile.

 

Venerdì, 03 aprile 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002