Erasmus4all: un programma accessibile a tutti

Contesto
Erasmus è il programma di mobilità di maggior successo al mondo. Si stima che da quando è stato lanciato nel 1987 fino al 2020 abbiano già partecipato al Programma circa 10 milioni di studenti. Tuttavia, secondo le statistiche, questo numero rappresenta solo l'1,7 per cento della popolazione dell'Unione europea, pertanto il programma è ancora lontano dal raggiungere il suo pieno potenziale.

Il Progetto
Sapienza è partner del progetto Erasmus4All, un progetto Erasmus + K2 - Partnership di cooperazione nell'istruzione superiore, coordinato dall'Università di Porto.  Erasmus4all  ha l'obiettivo generale di proporre un sistema più efficace per il calcolo dei contributi alla mobilità Erasmus che consenta a tutti gli studenti di accedere alle opportunità del programma e trascorrere parte dei loro studi all'estero in uno dei 33 paesi aderenti. La finalità è al contempo quella di contribuire a ridurre l'asimmetria esistente tra i paesi dell'Unione europea, promuovendo l'equità e l'inclusione.
 
NEWS: A gennaio 2024 inizierà la fase di ricerca e studio sull'impatto del costo della vita sull'esperienza Erasmus rispetto ai contributi erogati. A tale scopo sarà selezionato un campione di studenti in partenza nel secondo semestre 2023/2024.

Il progetto Erasmus4all si propone di:
- Mantenere i temi dell'inclusione e dell'equità nell'agenda politica;
- Confrontarsi con le parti politiche e i decisori in merito alle strategie di allocazione delle risorse per far sì che queste contribuiscano all'obiettivo politico di ampliare la partecipazione alla mobilità;
- Creare tra i partner e tra tutte le istituzioni e tutti i principali attori coinvolti nel campo dell'istruzione accademica, un approccio condiviso in merito all'evoluzione del sistema di finanziamento Erasmus+, con particolare attenzione ai contributi alla mobilità; - Fornire contributi pertinenti e approfonditi per la revisione intermedia del nuovo programma Erasmus+.

La durata del progetto
novembre 2021 - ottobre 2024

Il partenariato
  • Universidade do Oporto (Portogallo) - Coordinatore
  • Université de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines. (Francia)
  • Sapienza Università di Roma (Italia)
  • Pecsi Tudomanyegyetem – University of Pecs (Ungheria)
  • The Provost, Fellows, Foundation Scholars & The Other Members Of Board Of The College Of The Holy & Undivided Trinity Of Queen Elizabeth Near Dublin (Iralnda)
  • European University Foundation-Campus Europae (Lussemburgo)
  • European Students’ Union (Belgio)

Maggiori informazioni: tiziana.dematteis@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002