EVENTO - Mafie e rotte
Dopo il successo della passata edizione “Le mafie negate, le mafie svelate” tornano alla Sapienza gli appuntamenti dedicati al fenomeno della criminalità organizzata. Il ciclo di quest’anno dal titolo “Mafie e rotte” è curato da Luca Ruzza del Dipartimento di Storia dell’Arte e spettacolo della Sapienza ed è condotto da Francesco Forgione (già Presidente Commissione parlamentare antimafia). Nel corso del primo appuntamento di lunedì 6 marzo saranno presenti il rettore Eugenio Gaudio, il preside della Facoltà di Lettere e filosofia Stefano Asperti e il direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte e spettacolo Marina Righetti. Seguirà la presentazione del workshop a cura di Francesco Forgione e Luca Ruzza alla presenza del ministro della Giustizia Andrea Orlando e del procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone.
L’obiettivo della manifestazione è di analizzare come cambino gli interessi e le forme di intervento delle mafie, le rotte degli affari e dei traffici criminali su scala europea e globale nel nuovo scenario condizionato anche dalla presenza del terrorismo fondamentalista e da fenomeni sociali epocali come quello, drammatico, dei migranti.
Programma degli incontri
Lunedì 13 marzo 2017
Sala Levi, ex Vetrerie Sciarra, ore 17.00-20.00
Campi neri: caporalato, agromafie e sfruttamento del lavoro in agricoltura
Ne discutono:
Giancarlo Caselli (magistrato, responsabile Osservatorio sulle agromafie Coldiretti)
don Pino De Masi (referente di Libera piana di Gioia Tauro)
Radio Ghetto voci libere (Progetto di radio comunitaria che dà voce ai braccianti del Gran Ghetto di Rignano Garganico) a cura di Sara Iori. Commenti e rilanci di Carlo Infante(Changemaker - presidente Urban experience)
Lunedì 20 marzo 2017
Sala Levi, ex Vetrerie Sciarra, ore 17.00-20.00
Schiavi d'Europa: fuga, tratta, mafie. Solidarietà e mercificazione dell’accoglienza
Ne discutono:
Pietro Bartolo e Lidia Tilotta (autori del libro “Lacrime di sale”)
Geri Ferrara (Sostituto procuratore DDA Palermo, coordinatore Gruppo tratta e immigrazione)
Oria Gargano (Presidente della Cooperativa sociale Be free )
Testimonianze di due rifugiati attualmente residenti in Italia (a cura di Sara Iori )
Lunedì 27 marzo 2017
Sala Levi, ex Vetrerie Sciarra, ore 17.00-20.00
Affari d’oro: dai vecchi traffici a mafia capitale
Ne discutono:
Francesco Forgione (già Presidente Commissione parlamentare antimafia)
Rosaria Capacchione (giornalista, componente Commissione parlamentare antimafia)
Michele Prestipino (Coordinatore DDA Procura della Repubblica di Roma)
Lunedì 3 aprile 2017
Sala Levi, ex Vetrerie Sciarra, ore 17.00-20.00
Le vie dei tesori: criminalità e terrorismo nel traffico delle opere d’arte
Ne discutono:
Fabrizio Parrulli (comandante sezione Tutela patrimonio culturale dei Carabinieri)
Claudio Zambianchi ( docente della Sapienza) Marina Righetti: (direttore Dipartimento di Storia arte e spettacolo)
Giovedì 6 aprile 2017
Sala Levi, ex Vetrerie Sciarra, ore 17.00-20.00
Laboratorio. Il racconto delle mafie. Due film a confronto: “Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi e “Il Siciliano” di Michael Cimino
Lunedì 10 aprile 2017
Sala Levi, ex Vetrerie Sciarra, ore 17.00-20.00
A 70 anni dalla strage di Portella della Ginestra. Mafia e antimafia tra memoria e attualità
Ne discutono:
Rosy Bindi (presidente Commissione parlamentare antimafia)
Enzo Ciconte (Storico, docente Università Roma Tre)
Isaia Sales (Storico della camorra, docente Università “Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Coordina Francesco Forgione
Lunedì 8 maggio 2017
Orario e luogo da definire
Incontro con la Cooperativa 29 giugno (in amministrazione giudiziaria a seguito dell’indagine Mafia capitale) e visita ad un Centro di accoglienza per migranti a cura di Sara Iori - Esplorazione partecipata-walkabout con Carlo Infante (Presidente Urban Experience)
Info
Luca Ruzza
Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo
e-mail: luca.ruzzo@uniroma1.it