"Fata Morgana, la fonte sospesa" - inaugurazione della istallazione scultorea nella fontana della Sapienza

Venerdì 18 maggio alle ore 10.00 presso la fontana della Minerva, l'artista Alberto Timossi ha presentato la realizzazione che simula la nascita di un canneto artificiale come risposta alla natura, agli sconvolgimenti in atto a causa del riscaldamento globale

Venerdì 18 maggio alle ore 10.00 presso la fontana della Minerva, è stata inaugurata l'istallazione scultorea dell'artista Albarto Timossi "Fata Morgana, la fonte sospesa". L'iniziativa è a cura di Marcello Barbanera del Dipartimento di Scienze dell'antichità.
L'opera, nella visione dell'artista, pone l'attenzione su un tema di grande attualità: l'acqua. Il valore simbolico della fontana, che rappresenta il desiderio di conoscenza alimentato da Minerva, coincide con la necessità di studiare le variazione del clima dovute al riscaldamento globale, un fenomeno non riconducibile a cause naturali.
La Fata Morgana è quel miraggio che, in presenza di condizioni atmosferiche particolari distorce enormemente gli oggetti sui quali agisce, tanto da renderli insoliti e irriconoscibili. Il miraggio ci pone di fronte a una realtà non vera, ma possibile che non distinguiamo con precisione e che vuole essere un segnale di allarme.
L'evento rientra nel programma della manifestazione "Maggio museale - Sabato alla Sapienza" che prevede l'apertura idei Musei della Sapienza in via straordinaria tutti i sabato del mese.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002