giochi da tavolo

Giocando s’impara! La prevenzione si insegna a scuola

Il Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza, la Onlus “Alessia e i suoi angeli”, l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e il museo Explora hanno realizzato “Immunizziamo”, un progetto che ha l’obiettivo di trasmettere ai bambini una corretta cultura sul valore delle vaccinazioni e della prevenzione, sfruttando le nuove tecnologie e i giochi da tavolo

"Immunizziamo" è il progetto realizzato dalla Onlus “Alessia e i suoi Angeli”, da Giuseppe La Torre del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive, da Rita Carsetti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dal Museo Explora, il Museo dei bambini di Roma.

L’intento è quello di veicolare conoscenze corrette e messaggi educativi sull’importanza dei vaccini nei bambini delle scuole elementari, nei loro familiari e negli insegnanti, sfruttando le nuove tecnologie e i giochi da tavolo. Per il progetto è stato scelto l’Istituto Nicolai di Roma: allievi di prima e seconda elementare si confronteranno con carte, puzzle, poster, libretti e video che spiegano l’immunità di gregge. Solo alla fine una app valuterà il loro apprendimento grazie a un questionario interattivo sviluppato dalla Società italiana di immunologia e allergologia (SIICA).

Il programma si articola in due momenti diversi: il primo, dello scorso 11 marzo, che ha visto il coinvolgimento di genitori e insegnanti attraverso una sessione interattiva guidata con materiali multimediali (video e diapositive) appositamente sviluppati.

L’11 aprile e il 16 maggio invece sono previsti gli incontri con i bambini della scuola romana: al termine del progetto realizzato in classe, saranno protagonisti il 28 maggio di una giornata conclusiva ospitata da Explora, il Museo dei bambini di Roma, dove potranno sperimentare le loro conoscenze grazie a laboratori e mostre interattive.

Il progetto si propone anche una valutazione scientifica: a tutti i bambini verrà somministrato un questionario per analizzare le conoscenze iniziali in merito alle tematiche trattate. Il Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza si occuperà della fase finale di analisi statistica e della sintesi dei risultati ottenuti.

 

Info

Giuseppe La Torre
Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive, Sapienza Università di Roma
giuseppe.latorre@uniroma1.it

Giovedì, 11 aprile 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002