Libreria

Gruppi di lettura: la prima ricerca in Italia sulle comunità di lettori

È stata lanciata nel corso della manifestazione Più Libri Più Liberi. I risultati dello studio saranno presentati in occasione del Salone di Torino 2025.

La prima ricerca quali-quantitativa sui gruppi di lettura in Italia, a cura di Chiara Faggiolani, direttrice del BIBLAB, Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche del Dipartimento di Lettere e culture moderne, è stata presentata nel corso della manifestazione Più Libri Più Liberi che si è tenuta dal 4 all’8 dicembre 2024.

Il progetto dal titolo S.T.O.R.I.E. (Storie Trasformative, Opportunità, Relazioni, Inclusione ed Emozioni), realizzato in collaborazione con Adei, Associazione degli editori indipendenti, e Cepell, Centro per il libro e la lettura, mira a intercettare le caratteristiche proprie dei gruppi di lettura presenti su scala nazionale. La ricerca rappresenta il primo tassello per la realizzazione di un progetto più ambizioso: la creazione di un osservatorio sull’editoria per arrivare alla mappatura completa dell’editoria italiana.

L’approccio scelto per il monitoraggio, della durata di sei mesi, è di tipo misto, una combinazione di analisi quantitative e qualitative. Molteplici anche le dimensioni indagate: dall’identità del gruppo agli obiettivi, dai criteri di scelta delle letture all’impatto della partecipazione sulla qualità della vita dei singoli, per cercare di far luce su un fenomeno tanto diffuso quanto sfuggente, almeno dal punto di vista analitico.

I risultati della ricerca saranno poi presentati in occasione del Salone di Torino 2025.

 

Info

Chiara Faggiolani

Dipartimento Lettere e Culture moderne

chiara.faggiolani@uniroma1.it

Venerdì, 13 dicembre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002