Logo Erc e Roberto Navigli

I due progetti Erc della Sapienza che hanno trasformato la scienza

Il lavoro del Principal Investigator Sapienza Roberto Navigli, del Dipartimento di Informatica, è stato selezionato da Erc: i suoi due progetti, MultiJEDI e MOUSSE, sono stati scelti tra i 15 del 2021 che mostrano come ERC ha trasformato la scienza

Due progetti curati come Principal Investigator da Roberto Navigli, del Dipartimento di Informatica, sono stati selezionati dall'European Research Council tra i 15 progetti del 2021 che mostrano i modi in cui Erc ha trasformato la scienza (15 ways in which the Erc transformed science). MultiJEDI e MOUSSE, già vincitori di uno Starting grant e di un Consolidator grant, sono stati nuovamente selezionati tra altri progetti già altamente selettivi e collocati in una sorta di 1% dei migliori progetti Erc dell'anno. Roberto Navigli è stato selezionato tra i 3 highlight speaker che parleranno il 6 maggio prossimo, alla presenza tra gli altri del Commissario UE alla Ricerca, in occasione dell'evento che si terrà per celebrare il decimillesimo vincitore ERC.

MultiJEDI, il primo progetto di Navigli, tra il 2011 e il 2016 si è focalizzato sulla comprensione automatica multilingue del linguaggio naturale nel contesto dell’Intelligenza Artificiale. “Abbiamo affrontato il problema dell’ambiguità lessicale e lo abbiamo risolto analizzando il contesto in cui le parole vengono usate, creando anche il più grande dizionario enciclopedico multilingue, BabelNet” – spiega il ricercatore. Da questo progetto, nel 2016, è anche nata la startup Sapienza Babelscape, che si occupa di elaborazione semantica e multilingue del linguaggio naturale collaborando con enti pubblici nazionali ed europei e con importanti aziende internazionali. MultiJEDI ha anche ricevuto prestigiosi premi come l’Artificial Intelligence Journal Prominent Paper Award (2017) e il META prize (2015).

Il secondo progetto Erc a essere stato selezionato è MOUSSE. Iniziato nel 2017, il progetto terminerà nel 2022 e, mediante la creazione di reti neurali innovative, “permetterà al computer di comprendere non solo singole parole in un contesto, ma intere frasi, raggiungendo così una rappresentazione del significato indipendente dalla lingua del testo per applicazioni di intelligenza artificiale ancora più sofisticate” – conclude Roberto Navigli.

L' European Research Council (Erc) finanzia i ricercatori di eccellenza con l’obiettivo di sostenere il dinamismo e la creatività della ricerca, svolta negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati, attraverso il supporto a progetti innovativi e altamente competitivi condotti dai Principal Investigators (PI), ricercatori con curricula di rilievo.

Roberto Navigli è uno dei pochi ricercatori in Europa ad aver ricevuto due prestigiose sovvenzioni dall’Erc e la presenza dei suoi lavori in questo ristretto ambito di progetti conferma l’eccellenza della ricerca svolta presso alla Sapienza.

 

Mercoledì, 20 gennaio 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002