foto dell'evento

I progetti Bei realizzati: i primi risultati degli interventi di riqualificazione finanziati dalla Banca europea per gli investimenti

Sono già 24 le aule ristrutturate e riconsegnate. Una panoramica sull’avanzamento dei progetti per residenze, biblioteche, laboratori, efficientamento energetico e prevenzione antisismica

A circa un anno e mezzo dalla stipula del contratto con la Banca europea per gli investimenti, si raccolgono i primi risultati del piano di riqualificazione dell’Ateneo, grazie al finanziamento della Bei ottenuto dalla Sapienza: 114.675.000 euro a cui si sono aggiunti 38.225.000 euro messi a disposizione dall’Ateneo, per un investimento totale di 152.900.000 euro.

Il piano complessivo, articolato in 10 sottoprogetti, prevede interventi destinati a biblioteche e aule, laboratori e residenze, sia nella città universitaria sia nelle sedi esterne.

Una delle azioni più significative riguarda il sottoprogetto “Aule didattiche”, perché di alto impatto nella vita universitaria e di maggiore rilevanza sotto i profili economico e funzionale: con un investimento di 52.000.000 euro rappresenta circa 1/3 del finanziamento complessivo, a sottolineare la centralità degli studenti e della qualità dei servizi a loro dedicati.

Allo stato attuale 24 aule sono state già ristrutturate e riconsegnate alla didattica, per un totale di 2.409 posti banco complessivi, con un impegno finanziario di circa 10 milioni di euro. Alcune aule hanno subito una radicale riqualificazione architettonica e impiantistica, alcune miglioramenti impiantistici e di climatizzazione; altre sono diventate veri e propri laboratori con postazioni informatiche. Per la realizzazione degli interventi sono stati rispettate le scadenze previste dal piano quinquennale, con un certo margine di anticipo. I tempi rapidi sono stati ottenuti anche grazie a progettazioni eseguite in house dai tecnici dell’Ateneo che hanno programmato rigidamente gli interventi concentrandoli nei periodi natalizi ed estivi per non impattare sul calendario didattico ordinario. Intanto sono in dirittura di arrivo i progetti esecutivi di altre 7 aule e per le altre 77 si è già in fase di gara europea.

"Gli studenti che entreranno nelle aule alla ripresa delle lezioni a settembre troveranno spazi accoglienti e debitamente illuminati, con wifi, prese per caricare i dispositivi e in alcuni ambienti anche i computer sul banco per interagire durante i corsi", afferma il rettore Eugenio Gaudio.

Lunedì, 09 luglio 2018

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002