Il contributo delle università e degli istituti scientifici nell'informazione in materia di Covid-19

Nell'articolo "The SARS-CoV-2 epidemic: how the Italian public is being informed", recentemente pubblicato sulla rivista "Clinical Microbiology and Infection", Guido Antonelli della Sapienza, Maria Rosaria Capobianchi dell'Inmi Spallanzani ed Elisabetta Riva del Campus Biomedico approfondiscono il ruolo delle università e delle istituzioni scientifiche nella comunicazione relativa all'emergenza Coronavirus

Nell'articolo "The SARS-CoV-2 epidemic: how the Italian public is being informed", recentemente pubblicato sulla rivista "Clinical Microbiology and Infection", Guido Antonelli della Sapienza, Maria Rosaria Capobianchi dell'Inmi Spallanzani ed Elisabetta Riva del Campus Biomedico approfondiscono il ruolo delle università e delle istituzioni scientifiche nella comunicazione relativa all'emergenza Coronavirus. 
L'articolo propone una riflessione sulla gestione della comunicazione diretta al pubblico in materia  di sanità. In particolare gli autori sottolineano il ruolo delle università e delle istituzioni scientifiche in relazione all’epidemia Covid-19, nel promuovere un'informazione basata su fonti di dati istituzionali quale punto di equilibrio tra la gradualità con cui le certezze scientifiche si vanno consolidando e l'urgenza di fornire informazioni e indicazioni tempestive.

DOI: https://doi.org/10.1016/j.cmi.2020.03.037

Giovedì, 23 aprile 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002