
Il Laboratorio Spazio cantiere di Sapienza a Tor Bella Monaca
Lo scorso 12 maggio il sindaco di Roma Gualtieri ha effettuato un sopralluogo sul cantiere dei lavori di riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana a Tor Bella Monaca, dove da due anni opera il Laboratorio Spazio cantiere. Il laboratorio è gestito dal LabSU, il Laboratorio di Studi urbani “Territori dell’abitare” del Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale (Dicea), curato da Carlo Cellamare, docente di Pianificazione territoriale, e da Francesco Montillo, ricercatore nello stesso Dipartimento. Il laboratorio si occupa della rigenerazione urbana e sociale di un contesto caratterizzato da condizioni di difficoltà, curando la relazione tra gli abitanti e le realtà locali, da una parte, e le istituzioni e l’elaborazione e gestione dei progetti finanziati dal Pnrr, dall’altra.
L’amministrazione comunale ha ripreso possesso dei garage e degli scantinati di un grande edificio denominato R5, dopo anni di incuria, abbandono e usi impropri o controllati dalla criminalità organizzata. Il sopralluogo effettuato, a cui hanno partecipato anche il prefetto e alcuni assessori, oltre a tutto lo staff tecnico, segna l’avvio dei cantieri che svilupperanno i lavori di riqualificazione.
È questo l’esito del lungo lavoro sul campo che il Laboratorio della Sapienza sta conducendo in diretto rapporto con gli abitanti, le associazioni locali e in collaborazione con gli uffici tecnici del Comune. Il Laboratorio ha una sua sede stabile di lavoro all’interno del quartiere, dove i ricercatori del LabSU lavorano quasi quotidianamente, e ha inoltre curato tutto il percorso di co-programmazione con il Terzo settore e i relativi tavoli di lavoro, testimoniando l’impegno di Sapienza per le periferie romane. Dal sindaco, dagli assessori, dallo staff tecnico e dalle associazioni che operano sul territorio, il riconoscimento del suo importante apporto per il raggiungimento dei risultati.